“Trofeo Ponente in Rosa”: tutto pronto per il grande spettacolo in terra ligure
Giovedì 10 marzo scatta la prima edizione del Trofeo Ponente in Rosa femminile elite. Nel pomeriggio mercoledì 9 marzo il Municipio di Diano Marina (Imperia) ospiterà la verifica licenze, distribuzione accrediti e le varie riunioni tecniche dell’organizzazione curata da Loabikers. Il Trofeo Ponente in Rosa è patrocinato da Regione Liguria, Provincia di Savona, Provincia di Imperia, e dai Comuni di Pietra Ligure, Diano Marina, Ceriale. La corsa a tappe della Loabikers è sostenuta anche dal Gruppo Cozzi Parodi riguardo la partenza della terza tappa da Marina degli Aregai. Le 3 tappe sono in programma dal 10 al 12 marzo. Il Trofeo Ponente in Rosa è gara con classifica generale a tempo e la leader indosserà la maglia rosa col brand Santero 958. Domenica 13 marzo saranno invece le ragazze juniores a gareggiare sulle strade del Ponente Ligure: disputeranno la seconda edizione del Trofeo Città di Ceriale.
LE TAPPE DEL TROFEO PONENTE IN ROSA
– Giovedì 10 marzo, prima tappa : Pietra Ligure-Diano Marina (ore 13; chilometri 97). Le atlete dopo il raggruppamento in via Don Giovanni Bado raggiungeranno ad andatura turistica il chilometro zero sull’Aurelia. Inizialmente la tappa transiterà a Borgio Verezzi, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Noli, Finale Ligure, Borgio Verezzi, poi a Pietra Ligure, Loano, Borghetto Santo Spirito, Toirano, Boissano, Loano, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Cisano sul Neva, Bastia, Villanova d’Albenga, quindi a San Fedele, Albenga, Alassio, Laigueglia, Andora, San Bartolomeo a Mare, Diano Marina. L’arrivo è in via Roma. Nel finale verranno superati i “Capi” di Alassio, Mele e Mimosa.
– Venerdì 11 marzo, seconda tappa: Diano Marina-Diano Marina (ore 13; km 101,5). Dopo la presentazione delle atlete in via Roma (che è anche sede d’arrivo) il via effettivo verrà dato sull’Aurelia. Sono previsti due giri iniziali su un circuito a breve raggio nella zona di Andora, e poi il tratto con San Bartolomeo, Diano, Imperia, San Lorenzo a Mare, Santo Stefano a Mare, Arma di Taggia, Poggio di Sanremo, Sanremo, Arma di Taggia, Santo Stefano a Mare, San Lorenzo a Mare, Imperia, Diano Marina. Oltre al passaggio sul mitico Poggio della Milano-Sanremo, va sottolineato che il “Berta” nel finale verrà affrontato al contrario rispetto al senso di marcia dei professionisti nella classicissima di primavera.
– Sabato 12 marzo, terza: Marina degli Aregai-Ceriale (ore 13; km 100,4). Il porto turistico di Marina degli Aregai, con 968 posti barca, ristoranti, bar, strutture ricettive e d’intrattenimento ospiterà i preliminari di partenza. Partenza come di consueto sull’Aurelia nel Comune di Santo Stefano-frazione Aregai. E poi la gara transiterà a Riva Ligure, Arma di Taggia, Poggio di Sanremo, Sanremo, Arma di Taggia, Santo Stefano a Mare, San Lorenzo a Mare, Dolcedo, Imperia, Diano Marina ( ci si arriva ancora post-scalata al Capo Berta), San Bartolomeo, Andora, Capo Mele, Laigueglia, Alassio, Albenga, Cisano sul Neva, Campochiesa, San Giorgio di Ceriale. A seguire le concorrenti affronteranno l’erta di Peagna, trampolino verso il traguardo di Lungomare Armando Diaz a Ceriale.
Domenica il Trofeo Città di Ceriale riservato alle juniores (le nate nel 2004 e 2005) si svolgerà sulla distanza di 82, 700 chilometri, con partenza alle 13. Nel finale la salita di Peagna verrà superata tre volte e le atlete concluderanno la gara in Lungomare Armando Diaz. (Foto di Flaviano Ossola)
Alessandro Brambilla – Ufficio Stampa