Selle Italia – Guerciotti – Elite: il bilancio del mondiale di Federica Venturelli
Gli azzurri ciclocrossisti del commissario tecnico Daniele Pontoni sono tornati oggi, mercoledì 2 febbraio, dagli Stati Uniti. Ai Mondiali di Fayetteville la Selle Italia – Guerciotti – Elite era rappresentata dall’under 23 Samuele Leone e dalla junior Federica Venturelli. Nella sperimentale gara team relay (staffetta) Samuele Leone ha vinto gareggiando con Silvia Persico, Lucia Bramati e Davide Toneatti. I quattro azzurri sono già nella storia: per la prima volta la staffetta è entrata seppur a titolo sperimentale nel programma dei Mondiali. Una bella soddisfazione per l’under 23 lariano.
“Sono molto soddisfatto per quanto Leone ha mostrato nella sua prima stagione crossistica in maglia Selle Italia Guerciotti – afferma Vito Di Tano, diesse della Selle Italia Guerciotti Elite – e naturalmente fiducioso per il futuro. E’ un ragazzo con margini di crescita”. Nei prossimi mesi Samuele concentrerà le sue attenzioni sulle gare di mountain bike. Federica Venturelli, da pochi giorni diciassettenne, nel suo primo Mondiale si è classificata quinta. E’ sicuramente un risultato importante per la studentessa liceale cremonese che in queste annate ha riscosso consensi in tutte le specialità: ciclocross, pista, strada. “Sono molto contenta del risultato ottenuto a Fayetteville – sottolinea Federica – e non ho nulla da rimproverarmi”. La quinta posizione di Federica è uno dei migliori risultati ottenuti dall’Italia nel ciclocross da quando esiste anche la maglia iridata per le atlete juniores.
Il percorso della prova in Arkansas era molto veloce rispetto alla maggioranza dei cross disputati nella stagione 2021-22 dalla signorina Venturelli; c’era chi alla vigilia delle prove iridate sperava nella pioggia per vedere il fango. “Il circuito – fa comunque notare la simpaticissima “Fede” – era abbastanza adatto alle mie caratteristiche. Meglio il sole, fortunatamente non ha piovuto. Il mio primo Mondiale non lo scorderò mai, e sono contenta anche della grande aggregazione che si è creata con gli altri azzurri in questa trasferta. E’ stato tutto bello, molto divertente”. Federica ha gareggiato nella giornata di sabato. “Nei giorni successivi mi sono allenata sia sul circuito iridato che sulle piste ciclabili. Negli Stati Uniti le piste ciclabili sono molto numerose; le grandi arterie stradali, larghe e trafficate, non rappresentano l’ideale per gli allenamenti dei corridori ciclisti”. Fede Venturelli ha concluso la sua prima stagione invernale da vessillifera Selle Italia – Guerciotti – Elite. “Adesso riposerò per due settimane senza toccare la bicicletta, al massimo andrò a camminare. Ho bisogno di recuperare dopo un periodo molto impegnativo dal punto di vista psicofisico. Ho una grande voglia di rilassarmi”.
Nel 2021 la longilinea fanciulla cremonese ha vinto 14 gare su strada e numerosi cimenti in pista. Quest’anno nelle competizioni su strada e pista avrà le insegne Gauss-Fiorin. La prima corsa su strada per le juniores è in programma il 13 marzo in Liguria. “Penso di entrare in forma più avanti, d’intesa con lo staff Gauss – Fiorin”. Di Tano la pensa così in merito a Federica: “A livello internazionale è andata bene al debutto con le juniores. La quinta posizione a Fayetteville merita un voto alto e migliorando nella tecnica Federica potrà ottenere molto di più”. (Foto tratta da Comunicato Stampa)
Alessandro Brambilla – Ufficio Stampa Selle Italia Guerciotti Elite