Si sono svolte a Carate Brianza le premiazioni provinciali della F.C.I. Monza e Brianza

Pubblicato 1 Dicembre 2015 | Notizie varie

Nell’Auditorium dedicato a Don Costante Mattavelli, fondatore della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, (Istituto da sempre al fianco del ciclismo brianzolo), si è svolta la cerimonia per le premiazioni degli atleti, società e persone che nel corso della stagione sono state vicine al ciclismo brianzolo. Sul tavolo delle Autorità, col presidente provinciale Davide Tagliabue, il giornalista Rai, Piergiorgio Severini, il Consigliere regionale FCI, Fabio Perego e il dirigente della Banca di Credito di Carate Brianza, Dr. Valsecchi con una sala affollata da tanti appassionati dello sport delle due ruote spinta dalla forza dei pedali.

Nell’aprire la manifestazione il presidente Davide Tagliabue, dopo avere ringraziato tutti i presenti, ha esordito dichiarando che non si ripresenterà alle prossime elezioni per il rinnovo delle cariche federali: “Ci eravamo dati il limite massimo di due mandati ricorda Tagliabue – ed è giunto il momento di dare spazio a volti nuovi”. Poi ha ricordato due grandi del ciclismo brianzolo come il grande campione Giorgio Albani e il dirigente del ciclismo amatoriale, Gino Scotti, che ci hanno lasciati nel corso del 2015. Una carrellata sulle problematiche provinciale ha visto il massimo dirigente di Monza & Brianza affermare la necessità di sostenere sempre di più il mondo dei “Giovanissimi”, che ha bisogno di essere infoltito di praticanti e di invogliarli a pedalare per divertirli senza illuderli di essere magari già degli affermati campioni: “Per questo c’è tempo e l’impegno agonistico verrà molto più in là negli anni. Siamo contrari all’agonismo esasperato tra i giovanissimi, ma abbiamo autorizzato la partecipazione al Trofeo Lombardia e ai Campionati Regionali della categoria”.

Nell’ambito amatoriale Tagliabue ha denunciato la scarsa partecipazione ai Raduni Cicloturistici. I tesseramenti per il momento sono fermi in attesa di conoscere le evoluzioni in merito all’obbligo di presentare certificati medici o no per partecipare a questi specifici raduni. Infine, il presidente Tagliabue ha sollevato il problema della mancanza di gare categoria Master in provincia di Monza & Brianza, un settore che ha perso ben 92 tesseramenti che sommati ai 15 giovanissimi in meno e qualche altra categoria, portano a meno 130 i tesseramenti 2015, un dato che deve essere portato e, al più presto, in controtendenza ha sottolineato Tagliabue. Poi ha passato il microfono al consigliere regionale FCI, Fabio Perego, il quale ha voluto accanto a sé quattro giovanissimi scelti tra i presenti per salutare i convenuti rinnovando l’appello di Tagliabue a seguire con attenzione questa specialissima categoria insistendo sul fatto che non si deve perdere di vista il “divertimento” dei giovanissimi prima di qualsiasi esasperazione del fattore “agonismo”, una peculiarità che si presenterà sicuramente ai giovani che proseguiranno nella carriera tra qualche anno.

Infine, il dirigente della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, Dr. Valsecchi, dopo avere dichiarato di essere un “ciclista praticante”, ha affermato di vedere in giro nelle sue pedalate domenicali, moltissimi appassionati, papà e nonni di ogni categoria sociale stringere amicizie che spesso vanno anche oltre la pratica del ciclismo.“Questo mi fa tanto piacere e il mio auspicio e che si aumenti sempre di più il numero di chi va in bici a “tutte le età”. La nostra Banca sarà sempre al vostro fianco – ha concluso Valsecchi dando inizio alla fase delle premiazioni col Giudice di gara “Internazionale” Davide Bardelli, che ha ricevuto la “Corona Ferrea” per meriti ottenuti come Giudice di Gara Internazionale.

Altro simbolo storico di Monza, “L’Arengario D’Oro” a.m. di Dante Brambilla al merito sportivo, conferito a Carlo Galli con la motivazione di “60 anni di presenza e di lavoro per il ciclismo brianzolo”. Le “Ruote d’Oro” Memorial Giuseppe Venzon al Team femminile “Bepink La Classica” per i risultati ottenuti in campo nazionale ed internazionale, a ritirare il Premio, il team manager Walter Zini. La “Penna d’Oro” al giornalista Rai Piergiorgio Severini, per l’impegno nell’informazione e nella divulgazione dell’attività ciclistica. Altro prestigioso riconoscimento, il “Memorial Fabio Casartelli” (come sempre, presenti i genitori del Campione tragicamente deceduto al Tour di 20 anni fa, Rosa e Sergio Casartelli, che hanno proceduto nella premiazione), assegnato alla Tricolore Silvia Valsecchi per i risultati ottenuti nella stagione 2015. Infine, la “Chioccia D’Oro” Memorial Cav. Uff. Angelo Farina, assegnato all’Asd Società Ciclistica Brugherio Sportiva, per l’impegno profuso per la crescita dei giovani ciclisti.

Riconoscimenti Speciali alla memoria del “Professore del Ciclismo”, Giorgio Albani, a Gino Scotti. Davide Ferrari, vincitore del Giro della Brianza Allievi, e Gianluca Formicola, Miglior Giovane nella stessa corsa, organizzata in collaborazione con le Asd, Pedale Arcorese, GS Misintese e Polisportiva Molinello, sono stati accomunati per condividere la soddisfazione per il grande successo della manifestazione giovanile. Premiati anche le Campionesse e i Campioni d’Italia, Silvia Valsecchi (Crono individuale; Inseguimento Individuale su Pista e Scratch); Alessandra Grillo (Ciclocross); Paolo Patrizi (Trial); Matteo Valsecchi (Mtb Marathon Elm) e Stefano Lanzi (Mtb Marathon M3).

Poi la lunga scia dei Campioni Provinciali

STRADA: Esord. 1° anno, Andrea Piras (Sco Cavenago); Esord. 2° anno, Marco Colombo (Pedale Arcorese); Allievi, Davide Ferrari (VC Sovico); Juniores, Tommaso Bramati (US Biassono); U23, Andrea Zanzi (Pedale Brianteo); Donne Esordienti, Giorgia Dioguardi (Bepink LaClassica); Donne Allieve, Camilla Pesenti, (SC Cesano Maderno); Master-1, Fabio Trezzi (GS Trabattoni Calzature); M2, Andrea Colombo (Ciclistica Seregno); M3, Alberto Barzetti (GS Trabattoni Calzature); M4, Giuseppe Taormina (Vector Team); M5, Adelio Brivio (Ciclistica Seregno); Cicloturismo, GS Sironi Tanzi 1947.

MTB: Esordienti 1° anno, Luca Ferrario (Mtb Cogliate); Esordienti 2° anno, Matteo Bergna (Cicli Fiorin); Donne Esordienti, Alessandra Grillo (Cicli Fiorin); Allievi 1° anno, Ivan Gelmini (Mtb Increa Brugherio); Allievi 2° anno, Massimo Confalonieri (Pavan Free Bike); Donne Allieve, Katia Moro (Pavan Free Bike); Juniores, Alessandro Loiero (Mtb Increa Brugherio); Elite Sport, Davide Saponaro (Polisportiva Oratorio Bernate); M1, Marco Colombo (Pavan Free Bike); M2, Luca Esposito (Polisportiva Oratorio Bernate); M3, Fabrizio Nalin (Lambro Bike Sovico); M4, Nicola Zunnui (Lissone Mtb); M5, Arturo Nicolussi (Polisportiva Oratorio Bernate); M6, Tiziano Locati (SC G. Gerbi 1919). (Foto di Flaviano Ossola) 

Comunicato Stampa a cura di Vito Bernardi tratto da www.federciclismo.it

Comments are closed.