Coppa del Mondo su Pista: a Cali il quartetto azzurro chiude al 7° posto
Liam Bertazzo ha concluso al quinto posto la finale della corsa a punti nella prima prova di Coppa del Mondo 2015-2016 in corso a Cali, in Colombia. Ha vinto King Lok Cheung, cinese di Hong Kong, con 58 punti davanti allo spagnolo Eloy Teruel Rovira (p. 55) e al colombiano Edwin Alcibiades Avila Vanegas (p. 52). Giù dal podio l’ucraino Roman Gladysh, quarto con 43 punti e l’azzurro con 34. I primi tre classificati si sono valsi dei 40 punti acquisiti con due giri di vantaggio. Fino a metà gara Bertazzo era in piena corsa per il podio, portandosi anche in testa alla classifica parziale grazie al giro di vantaggio preso insieme ad altri. Poi non è riuscito a parare il contrattacco lanciato dal cinese insieme allo spagnolo e al colombiano, che ha fruttato il vantaggio decisivo. In precedenza si sono svolte le semifinali e finali dell’inseguimento a squadre donne e uomini. Per la finale oro-argento si sono qualificate Stati Uniti e Canada, vincitrici della 3^ e 4^ semifinale con i tempi di 4’21”508 e 4’21”940. La vittoria è andata alle canadesi, argento alle statunitensi. Per la finale del bronzo il cronometro ha dato ragione alla Gran Bretagna (4’23”661) e Cina (4’26”970), le britanniche si sono poi aggiudicate il terzo gradino del podio.
Le azzurre Frapporti, Bartelloni, Guderzo e Valsecchi hanno perso il confronto diretto con le australiane nella 3^ semifinale in 4’35”941 contro 4’34”111. Hanno pagato una partenza troppo lenta, forse impressionate dalle avversarie, poi hanno finito in rimonta, ma troppo tardi per recuperare il gap. Avessero ripetuto il tempo delle qualifiche avrebbero affrontato le polacche, che hanno battuto la Germania in 4’33”218 contro 4’38”054, nella finale per il 5° e 6° posto al posto delle australiane. Nella finale per il 7°-8° posto le azzurre hanno battuto nettamente le tedesche, in ottica europea equivale al terzo posto, piazzamento comunque positivo e prezioso ai fini del punteggio UCI. La finale oro-argento dell’inseguimento a squadre maschile ha visto la sfida tra la Svizzera e la Russia. I rossocrociati Olivier Beer, Stefan Kueng, Frank Pasche, Thery Schir in semifinale hanno avuto la meglio sugli australiani in 3’58”998 contro 3’59”402, mentre i russi Alexander Serov, Sergey Shilov, Dmitry Sokolov, Kirill Sveshnikov) con 3’59”315 hanno fatto fuori la Gran Bretagna (Steven Burke, Owain Doull, Andrew Tennant, Bradley Wiggins) crollata nell’ultimo giro. Il tempo di 4’00”629 ha escluso i britannici anche dalla finale per il bronzo, conquistata da Australia e Danimarca, vincitrice della semifinale con la Nuova Zelanda in 3’59”890 contro 4’02”235. L’oro premia la Russia, argento alla Svizzera, bronzo all’Australia.
Il programma prevedeva anche le finali della velocità a squadre uomini e donne. La Germania conferma la supremazia in ambito maschile con Joachim Eilers, Max Niederlag, Rene Enders. Argento ai polacchi Mateusz Lipa, Rafal Sarnecki, Grzegorz Drejgier, bronzo agli olandesi Hugo Haak, Jeffrey Hoogland, Nils Van ‘T Hoenderdaal, quarti gli australiani. Anche la Cina si conferma al vertice della velocità a squadre femminile. Tianshi Zhong e Jinjie Gong hanno battuto le australiane Stephanie Morton e Anna Meares del Team Jayco-Ais, mentre il bronzo è andato alla Rusvelo (Anastasiia Voinova e Daria Shmeleva) che ha battuto la Germania (Kristina Vogel e Miriam Welte).
INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE – SEMIFINALI
– 1^ sem: 1. POLONIA (Jasinska Edyta, Kaczkowska Justyna, Rutkowska Natalia, Wojtyra Malgorzata) 4’33”218; 2. GERMANIA (Becker Charlotte, Kroger Mieke, Pohl Stephanie, Stock Gudrun) 4’38”054
– 2^ sem: 1. AUSTRALIA (Wundersitz Elissa, King Isabella, Manly Alexandra, Mckinnirey Danielle) 4’34”111; 2. ITALIA (Frapporti Simona, Bartelloni Beatrice, Guderzo Tatiana, Valsecchi Silvia) 4’35”941
– 3^ sem: 1. STATI UNITI (Hammer Sarah, Catlin Kelly, Valente Jennifer, Winder Ruth) 4’21”508; 2. GRAN BRETAGNA (Trott Laura, Barker Elinor, Horne Ciara, Rowsell Joanna) 4’23”661
– 4^ sem: 1. CANADA (Glaesser Jasmin, Beveridge Allison, Lay Kirsti, Roorda Stephanie) 4’21”940; 2. CINA (Huang Dong Yan, Ma Menglu, Wang Hong, Zhao Baofang) 4’26”970
INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE – FINALI
– Finale 7°-8° posto: 7. Italia 4’34”867; 8. Germania 4’37”776
– Finale 5°-6° posto: 5. Polonia 4’34”245; 6. Australia 4’37”385
– Finale 4°-3° posto: 3. Gran Bretagna 4’26”662; 4. Cina 4’26”831
– Finale 1°-2° posto: 1. Canada 4’20”139; 2. Stati Uniti 4’25”826
VELOCITÀ A SQUADRE DONNE
– FINALE 1°-2° posto: 1. CINA (Tianshi Zhong, Jinjie Gong) 32”311, media 55.708; 2. TEAM JAYCO-AIS (Stephanie Morton, Anna Meares) 32”588
– FINALE 3°-4 posto: 3. RUSVELO (Anastasiia Voinova, Daria Shmeleva) 32”605; 4. GERMANIA (Kristina Vogel, Miriam Welte) 32”906
Comunicato Stampa a cura della F.C.I. – www.federciclismo.it