Al “Trofeo Ernesto Cavalli Camicie” di San Bassano esultano Bissolati, Fidanza e Masetti

Pubblicato 12 Aprile 2015 | Strada

Sono Elena Bissolati (junior), Martina Fidanza (allieva) e Gaia Masetti (esordiente) le prime tre leader della Challenge femminile Freccia Rosa che si è aperta a San Bassano (CR) con una classica di inizio stagione come il 4° Trofeo Ernesto Cavalli Camicie, primo grande appuntamento di un certo rilievo nel calendario femminile italiano. Tutte e tre le gare si sono decise in volata, ma le dinamiche di corsa sono state differenti. Ciò che le ha accomunate è stato il minuto di silenzio in memoria di Alessandro Maggi, giovane atleta classe 2000, scomparso in un drammatico incidente lo scorso anno nonché fratello di Vittoria, allieva della società organizzatrice Valcar – PBM.

Alle 9.30 la giornata si è aperta con la corsa dedicata alla categoria junior: al via c’erano addirittura 117 atlete, un numero da record che dimostra quanto il movimento giovanile garantisce, anno dopo anno, una crescita costante di tesserate. Corsa bloccatissima in tutte le fasi, perché le ragazze hanno impostato un ritmo forsennato (38,757 Km/h la media di gara finale): difficile pensare che qualche atleta potesse fare la differenza su un percorso prevalentemente pianeggiante. E allora ecco che l’ultimo Km è stato giudice dell’esito di questo duello tra velociste: la Valcar PBM – Vigor prende il comando decisamente l’iniziativa grazie all’azione di Elisa Balsamo, Miriam Vece e Silvia Persico sulla testa del gruppo, ma a spuntarla è la pistard Elena Bissolati (g.s. Cicli Fiorin) che si dimostra la velocista più in forma del momento, visto che anche nel giorno di Pasquetta la cremonese aveva primeggiato nella gara di Schiavonia d’Este. Alle spalle della Bissolati si sono piazzate la bergamasca Silvia Persico (Valcar PBM – Vigor) e la piemontese Ylenia Fazzone (U.C.A.B. Biella).

Viziata da una caduta nei Km finali la gara delle esordienti: a vincere nettamente in volata è una splendida Gaia Masetti (Team Nuvolento Carrera) che conferma in pieno quanto di buono aveva fatto lo scorso anno al debutto in categoria. Per la modenese classe 2001 è stato un ottimo successo cui – c’è da scommetterci – ne seguiranno molto altri. Dietro di lei due atlete da tenere d’occhio: sono Laura Ruggeri, una 2°anno del gsc Villongo, e Rachele Bolzanini, compagna di squadra della vincitrice e miglior 1°anno di giornata, visto che arrivata davanti ad Eleonora Giudice, quarta; a seguire si sono piazzate Lucrezia Francolino (Valcar – PBM) e la Campionessa Italiana Arianna Corino (Racconigi Cycling Team).

Palpitante nelle prime fasi di gara la corsa delle allieve con le ragazze che non hanno risparmiato attacchi da lontano, ma nessuno dei quali davvero significativo: forse troppo semplice il percorso per lasciare presagire un arrivo differente da uno sprint sul lungo rettilineo finale. Sontuoso il lavoro del treno Eurotarget – Still Bike che lancia una Martina Fidanza capace di vincere in scioltezza, lei che 7 giorni fa si era dovuta accontentare di un 2°posto al fotofinish nella gara di Schiavonia d’Este. Dietro ad una delle grandi favorite per la vittoria finale della Challenge Freccia Rosa si sono piazzate due “ragazze terribili” entrambe del 1°anno ed entrambe da tenere d’occhio per il proseguo della stagione: si tratta di Giada Capobianchi (g.s. cicli Fiorin – Capobianchi), atleta romana già terza nella gara d’esordio a Pasquetta, e della ligure Gloria Scarsi Campionessa d’Italia lo scorso anno tra le esordienti 2°anno.

Sarà davvero interessante capire se le attuali leader della Freccia Rosa riusciranno a difendere il primato delle prossime prove della Challenge: il prossimo appuntamento invece sarà l’impegnativo trofeo Zanga Arredamenti, gara in programma il 2 giugno; l’ultima tappa invece di questa terza edizione di questa affascinante classifica sarà, come sempre in settembre, la Bottanuco in Rosa. (Foto di Fabiano Ghilardi)

Ordine d’arrivo donne Junior/Under:
1) Elena Bissolati (GS Cicli Fiorin Cycling Team) 71 km in 1h49’55” (media 38,757 km/h)
2) Silvia Persico (Valcar PBM Vigor) s.t.
3) Ylenia Fazzone (UCAB Biella)
4) Miriam Vece (Valcar PBM Vigor)
5) Sofia Bertizzolo (Team Wilier Breganze)
6) Sofia Beggin (Team Wilier Breganze)
7) Giulia Nanni (Eurotarget Ale Still Bike Team)
8) Rachele Barbieri (Fenice Ladies Team)
9) Nicole Magagna (GS Gauss)
10) Maria Vittoria Sperotto (Fast Team Threeface Cicli Panther) – 1° Under

Ordine d’arrivo Donne Allieve:
1) Martina Fidanza (Eurotarget Ale Still Bike Team) 41 km in 1h07’00” (media 36,716 km/h)
2) Giada Capobianchi (GS Cicli Fiorin Capobianchi) s.t.
3) Gloria Scarsi (UC Alassio)
4) Ilaria Biondi (Re Artu Factory Team)
5) Chiara Consonni (Eurotarget Ale Still Bike Team)
6) Silvia Zanardi (GS Cadeo Carpaneto)
7) Camilla Pedretti (Valcar PBM)
8) Diana Locatelli (Valcar PBM)
9) Emanuela Zanetti (Team Nuvolento)
10) Sara Margheritis (Valcar PBM)

Ordine d’arrivo Donne Esordienti:
1) Gaia Masetti (Team Nuvolento Carrera) 28 km in 49’25” (media 33,997 km/h)
2) Laura Ruggeri (GSC Villongo) s.t.
3) Rachele Bonzanini (Team Nuvolento)
4) Eleonora Giudice (AS Andora Ciclismo)
5) Lucrezia Francolino (Valcar PBM)
6) Arianna Corino (Racconigi Cycling Team)
7) Stefania Belloni (Enjoy Bike)
8) Giulia Luciani (Nuovi Orizzonti)
9) Greta Tebaldi (Polisportiva Bolgare)
10) Sofia Olivetti (Re Artu Factory Team)

Comunicato Stampa a cura di Valerio Villa

Comments are closed.