Guerciotti: fango, gloria e tante vittorie… Presentato il Team 2014-2015
Il Gruppo Sportivo Guerciotti nasce nel 1977 per iniziativa di Paolo Guerciotti, ex corridore ciclista che dopo aver gareggiato su strada con successo nel periodo 1961-66, nel 1967 decide di dedicarsi esclusivamente al ciclocross concludendo la propria attività agonistica nel 1980. Paolo naturalmente è leader della Cicli Guerciotti, azienda di Milano che riscuote consensi nella costruzione e vendita di telai e bici da corsa. Il dilettante pugliese Vito Di Tano, specialista di pioggia e fango, diventa corridore simbolo del team Guerciotti vincendo due Campionati del Mondo di ciclocross; nel 1979 a Saccolongo, in Veneto, e nel 1986 a Lembeek (Belgio). Sono soprattutto pioggia e percorsi molti fangosi a mettere le ali a Vito. In poco tempo il corridore pugliese diventa per tutti il “Trans Europ Express” del fango. Grazie alle imprese agonistiche di Di Tano, vincitore altresì di 6 Campionati italiani, e ai risultati prestigiosi di crossisti azzurri come Flaiban, De Capitani, Gian Mario e Luca Bramati, il team milanese s’impone sulla scena ciclistica come più competitiva e vittoriosa squadra di cross. Nel 1983 a potenziare l’organico atletico arriva il belga Roland Liboton, che nei sentieri inglesi di Birmingham si aggiudica il Mondiale di ciclocross professionisti, come pure l’anno successivo a Oss in Olanda. Da notare che nel 1984 la Guerciotti si aggiudica pure il Campionato del Mondo di ciclocross per dilettanti sul tracciato di Oss grazie alla giovane potenza di Rodomir Simunek, nato nella nazione allora denominata Cecoslovacchia. Paolino Guerciotti diventa il “Re della campagna acquisti” anche per l’ingaggio del potente ed estroso tedesco Mike Kluge. Colui che in tempi brevi guadagna il soprannome di SuperMike trionfa nel Mondiale dilettanti 1987 sul circuito ghiacciato di Mlada Boleslav, nella fredda Boemia. Il vigore atletico di Kluge è impressionante negli zigzaganti sentieri tra i boschi boemi. Sempre tra i dilettanti, nel 1988 è il cecoslovacco Karel Camrda a conseguire il settimo successo iridato di Casa Guerciotti vincendo il Campionato del Mondo nel gran fango e sui ripidi pendii di Hagendoorf, nel nord della Svizzera. I successi ai Mondiali proseguono anche nel 1989 per merito di Andrej Glajza (Repubblica Ceca) che a Pont Chateau, in Francia, trionfa tra i dilettanti. Nel 1993 è il danese Henrik Djernis a conquistare la maglia iridata dei dilettanti a Corva, in Friuli, con l’enfant du pays Daniele Pontoni che termina al terzo posto. L’acuto di Djernis fa salire a nove i titoli iridati per il team milanese. Nel 1994 la squadra Guerciotti arricchisce il proprio organico ingaggiando proprio Pontoni, uomo-faro del ciclopratismo italiano e ormai star internazionale . Il Mondiale di cross Daniele l’ha già vinto nel ’92, tra i dilettanti, a Leeds; apparteneva alla Zalf. Daniele regala al team Guerciotti 4 Campionati Italiani, nel 1995/96/97 e anche 1999, edizione organizzata da Paolo Guerciotti & company a Sirone, nel Lecchese. Inoltre Daniele trionfa nella Coppa del Mondo 1995. Il capolavoro Pontoni lo compie all’Olimpia Park di Monaco di Baviera. E’ il gennaio 1997 e il friulano conquista un altro titolo iridato alzando le braccia sul rettilineo d’arrivo ricavato dal tratto finale della pista di atletica leggera dello stadio Olimpico di Monaco. E’ l’impianto in cui ha giocato molti anni il Bayern Monaco, ovvero la più popolare tra le squadre della Bundesliga. L’iride 1997 vale di più rispetto a quello di Leeds ’92: a Monaco infatti è Campionato del Mondo open e il dilettante elite Pontoni batte i migliori professionisti, alcuni dei quali notissimi al grande pubblico di Parigi-Roubaix, Sanremo, Tre Valli Varesine e altre classiche su strada. E pure i dilettanti più forti devono arrendersi allo strapotere di Pontoni. Djernis e altri stranieri della Guerciotti vincono numerosi titoli nazionali nei loro Paesi. E’ il gennaio 2002 e a Sassuolo, sui prati che fiancheggiano i numerosi stabilimenti di ceramiche, si corre il Campionato italiano donne juniores di ciclocross. La prima a tagliare il traguardo è Francesca Cucciniello con le treccine bionde e la maglia giallo-nera della Selle Italia – Guerciotti. Elisabetta Borgia invece il tricolore cross delle juniores lo conquista a Verbania nel gennaio 2004. La storia recente del team ha tuttavia come principale protagonista Marco Aurelio Fontana. Nel 2006 riporta in Casa Guerciotti un importante Campionato italiano under 23 a Lecce. Nei prati del Salento la società di Paolo Guerciotti si fa onore anche con donne ciclocrossiste e giovani, che regalano al team altre maglie tricolori. Elisabetta Borgia è una delle titolate: suo il tricolore under 23. Sempre in maglia Selle Italia – Guerciotti il brianzolo Fontana conquista a Scorzè (Venezia) la maglia tricolore elite. Anche Fontana firma un’impresa sotto la pioggia battente e fredda, stile Di Tano. Ai Campionati del Mondo di Treviso 2008 l’estroso Marco Aurelio dà spettacolo nella gara open. A 2 giri dalla conclusione Marco Aurelio è al comando e lancia la sfida a Boom e agli altri draghi della specialità. Poi Fontana arriva sesto, ricevendo comunque l’ovazione dei 60 000 spettatori. Gennaio 2010, all’Idroscalo di Milano i ciclocrossisti si contendono le maglie tricolori di cross con l’egida organizzativa di Guerciotti. La società milanese vince un titolo: il merito è della ciclogirl Stefania Vecchio, prima tra le under 23. Il Giro d’Italia open di ciclocross termina col trionfo di Elia Silvestri, under 23 vessillifero della Selle Italia – Guerciotti – Elite. Nelle 5 prove del Giro il potente Silvestri è più bravo di elite e professionisti. Dopo tante maglie dei Campionati del Mondo e di titoli nazionali, in Casa Guerciotti arriva la maglia rosa. La stagione invernale 2010 – 011 inizia bene con Silvestri secondo nel Campionato d’Europa under 23 a Francoforte e Francy Cucciniello dominatrice delle prime prove del Giro d’Italia cross per donne elite, under 23 e juniores. Ai Campionati italiani di Roma è il valtellinese Silvestri a regalare alla famiglia Guerciotti un tricolore bellissimo. Elia all’Ippodromo delle Capannelle è esattamente come un gladiatore al Colosseo. Settembre 2011, il team Selle Italia – Guerciotti – Elite ingaggia Enrico Franzoi, corridore di notevole prestigio nell’ambito ciclocrossistico. E il trevigiano nato nel 1982 e vincitore di un Mondiale under 23 nel 2003 ripaga la fiducia di Paolo e Alessandro Guerciotti a suon di vittorie. Franzoi trionfa al Giro d’Italia open di ciclocross, challenge in cui oltre alla sua maglia rosa la squadra milanese vince quella bianco-rosa, da miglior under 23, con Silvestri. Anche il neoaquisto Gioele Bertolini, alla prima stagione invernale in maglia Selle Italia – Guerciotti – Elite, s’impone nel Giro d’Italia riservato agli juniores. La junior Alice Arzuffi regala alla Casa milanese la vittoria nella graduatoria delle giovani al Giro d’Italia. Da notare che il team di Milano è altresì primo nella graduatoria a squadre del Giro d’Italia. I Campionati italiani di ciclocross a Vadena ( Bolzano ) sono altresì trionfali per la Selle Italia – Guerciotti – Elite. Gioele Bertolini è Campione d’Italia degli juniores, Alice Arzuffi delle juniores. La gara con più pathos nella fredda periferia di Bolzano è quella open . Due le maglie tricolori in palio , ovvero elite e under 23. Silvestri è protagonista della gara più bella della sua carriera; lui , ancora tesserato come under 23, quindi tra i giovani, è il primo assoluto a tagliare il traguardo. L’under Elia Silvestri è Campione d’Italia e precede Marco Aurelio Fontana, secondo assoluto, al quale va la maglia tricolore degli elite, cioè dei più professionalmente “vecchi”, in massima parte professionisti. Silvestri è primo assoluto nella gara open del Campionati italiani all’età di 21 anni e 9 mesi. Stagione invernale 2012 – 13, l’ingordo Bertolini si aggiudica tutte le 6 prove del Giro d’Italia juniores : è un record. Gioele vince l’ennesimo Giro d’Italia, esattamente come Franzoi, che invece si “accontenta” di partecipare a 5 prove (su 6) del Giro d’Italia open e di vincerle tutte. Franzoi si aggiudica il Giro open, challenge in cui la Guerciotti trionfa anche nella graduatoria under 23 (maglia bianco-rosa) con Bryan Falaschi. Naturalmente il primo posto nella classifca a squadre è ancora del Team di Paolo Guerciotti. Nella stagione invernale 2013/2014 la squadra si mette ancora in grande evidenza. Ai Campionati Italiani di Orvieto conquista tre titoli: Gioele Bertolini è primo tra gli under 23, Manuel Todaro fra gli juniores e Alice Arzuffi vince quello delle donne under 23. Naturalmente la squadra lascia il segno anche al Giro d’Italia, con Bertolini vincitore della graduatoria assoluta Open e Elena Valentini prima tra le donne. I migliori alfieri Guerciotti proseguono la serie di trionfi anche nell’inverno 2014/2015. “Il Giro d’Italia è cosa nostra”, afferma Alex Guerciotti. Infatti nella Challenge sono tre le classifiche dominate dai boys di Guerciotti: Bertolini trionfa nel Giro maschile Open, Alice Arzuffi è regina tra le donne Open e l’emergente Stefano Sala trionfa tra gli juniores. Ai Campionati italiani 2015 di Pezze di Greco ci pensa Alice Arzuffi a regalare un altro titolo alla famiglia Guerciotti. E la storia continua.
TEAM 2014/2015 – PARCO ATLETI
CATEGORIA ELITE
Elia Silvestri (‘90)
Bryan Falaschi (’91)
CATEGORIA UNDER 23
Gioele Bertolini (’94)
Manuel Todaro (’96)
CATEGORIA JUNIORES
Stefano Sala (’97)
CATEGORIA DONNE ELITE
Elena Valentini (’92)
CATEGORIA DONNE UNDER 23
Alice Arzuffi (’95)
CATEGORIA DONNE JUNIORES
Allegra Arzuffi (’98)
ORGANIGRAMMA DIRIGENZIALE E TECNICO
PRESIDENTE: Paolo Guerciotti
VICE PRESIDENTE: Gino Misiti
SEGRETARIO: Sergio Galli
TEAM MANAGER: Alessandro Guerciotti
DIRETTORE TECNICO: Vito Di Tano
MECCANICI: Giuseppe Colombo – Stefano Chiodini – Manuel Cucciniello
MEDICO SOCIALE: dott. Carlo Guardascione
ADDETTO STAMPA : Alessandro Brambilla
SPONSOR E FORNITORI TEAM
Ruote : URSUS
Attacchi/curve/reggisella/Nastri manubrio : Deda Elementi
Freni: TRP
Selle: Selle Italia
Pedali : Time
Rulli: Elite
Creme massaggi: Ozone Elite
Tubolari e coperture: Vittoria
Abbigliamento da gara e da riposo: Santini Maglificio Sportivo
Caschi e occhiali : Limar
Mezzi: Sesto Autoveicoli VW veicoli commerciali
Virtual Image
IMMOBILIARE ALMI
Avion
Ecostilla
Unico 1
RISULTATI STAGIONE IN CORSO 2014/2015
CATEGORIA ELITE
Elia Silvestri
3° Treviolo
3° Sirone
Bryan Falaschi
1° Beromuster (Svizzera – Internazionale C2)
1° Brugherio (Internazionale C2)
2° Steinmauer (Svizera – Internazionale C2)
2° Campionato italiano elite (Pezze di Greco – Brindisi)
3° Baden (Svizzera – Internazionale C1)
CATEGORIA UNDER 23
Gioele Bertolini
1° Fiuggi (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
1° Isola d’Elba (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
1° Gran Premio Kyoto (Japan – Internazionale C2)
1° Gran Premio Nobeyama/1 (Japan – Internazionale C2)
1° Gran Premio Nobeyama/2 (Japan – Internazionale C2)
3° Rossano Veneto (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
2° Faè di Oderzo (Internazionale C2)
2° Silvelle (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
1° Bosisio Parini
2° Roma (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
Vincitore Giro d’Italia Open 2014
Manuel Todaro
1° Sirone
1° Spresiano
2° Bosisio Parini
3° Campionato italiano under 23 (Pezze di Greco – Brindisi)
CATEGORIA JUNIORES
Stefano Sala
2° Fiuggi (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
1° Isola d’Elba (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
1° Brugherio (Internazionale C2)
2° Rossano Veneto (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
1° Faè di Oderzo (Internazionale C2)
2° Roma (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
2° Campionato italiano juniores (Pezze di Greco – Brindisi)
Vincitore Giro d’Italia Juniores 2014
CATEGORIA DONNE ELITE
Elena Valentini
1° Beromuster (Svizzera – Internazionale C2)
1° Gran Prix Schlosscross (Svizzera – Internazionale C2)
2° Brugherio (Internazionale C2)
3° Campionato italiano elite (Pezze di Greco – Brindisi)
CATEGORIA DONNE UNDER 23
Alice Arzuffi
1° Fiuggi (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
2° Isola d’Elba (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
3° Campionato Europeo Donne Under 23 Losch – Germania
2° Charcheville (Francia)
1° Gran Premio Kyoto (Japan – Internazionale C2)
1° Gran Premio Nobeyama/1 (Japan – Internazionale C2)
1° Gran Premio Nobeyama/2 (Japan – Internazionale C2)
2° Rossano Veneto (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
2° Silvelle (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
1° Spresiano
2° Roma (Giro d’italia Cross – Internazionale C2)
1° Campionato italiano under 23 (Pezze di Greco – Brindisi)
Vincitrice Giro d’Italia Donne open 2014
CATEGORIA DONNE JUNIORES
Allegra Arzuffi
1° Treviolo
1° Spresiano
1° Roma (Giro d’italia Cross)
3° Campionato italiano juniores (Pezze di Greco – Brindisi)
Alessandro Brambilla – Ufficio Stampa Selle Italia Guerciotti Elite