Le emozioni del “Giro d’Italia Ciclocross” proseguono a Silvelle di Trebaseleghe

Pubblicato 11 Dicembre 2014 | Ciclocross / MTB

La tappa di Rossano Veneto del Giro d’Italia Ciclocross ha confermato il grande successo organizzativo dell’Asd Romano Scotti: il salto di qualità che ha compiuto quest’anno la corsa rosa, che è diventata di categoria internazionale, ha attratto non solo i grandi atleti di casa, ma anche quelli provenienti da altre nazioni, come il belga Vincent Baestaens (BKCP Powerplus), che ha onorato al massimo la competizione portando a casa la vittoria. Anche Jens Vandekinderen (Telenet Fidea) ha regalato grande spettacolo al pubblico di Rossano Veneto, che non è mancato ad assistere ad una corsa che aspira a diventare una grande classica del calendario crossistico internazionale. “Per il secondo anno consecutivo possiamo affermare che la tappa di Rossano Veneto è stata un grande successo – afferma Fausto Scotti – per il quale dobbiamo ringraziare la famiglia Bigolin e tutta l’azienda Selle Italia, che ci hanno permesso di realizzare questa che è stata una grande festa, così come l’amministrazione comunale, in particolare nelle personalità del sindaco Morena Martini e dell’assessore allo sport Paola Ganassin. Uno speciale ringraziamento è rivolto naturalmente anche a Northwave, altro nostro importantissimo partner, e ad Acqua Fiuggi, che sta operando per sostenere l’attività giovanile; ma soprattutto voglio sottolineare anche l’impegno di tutti gli amici che hanno collaborato con noi per far vivere a tutti questa grande giornata di ciclocross. Un grande ringraziamento va anche agli sponsor locali Wilier Triestina, Ciclomondial, Parise Gomme, Ciclopromo e Itas La Fenice Assicurazioni”. Tutte le principali squadre italiane sono state presenti per onorare questa corsa internazionale, non solo quelle che stanno onorando il GIC fin dalla prima tappa ma anche quelle che non sono svolte mancare a un evento così importante al fine di poter preparare al meglio il campionato italiano che si terrà in Puglia il 10 e 11 gennaio. Unici assenti, oltre al febbricitante Marco Aurelio Fontana, anche i fratelli Braidot e, Mirko Tabacchi e Nicholas Pettinà. La terza tappa del GIC ha offerto importanti indicazioni per le classifiche generali di categoria. Iniziando dagli Open Uomini, Gioele Bertolini (Selle Italia Guerciotti) è sempre più solo in testa alla classifica dopo l’ottimo terzo posto di Rossano Veneto. Il valtellinese ha 23 punti di vantaggio su Marco Ponta (Cs Esercito), che dopo due secondi posti consecutivi domenica ha portato a casa un nono posto. Il terzo posto è attualmente occupato dal sorprendente Nadir Colledani (Trentino Rosa Anima Nera), che nella prossima tappa vestirà la maglia bianca di miglior giovane. A dominare la gara Donne Open domenica è stata Eva Lechner (Esercito-Colnago), che ha ottenuto il successo alla prima uscita stagionale. La vicecampionessa del mondo ha dovuto pero’ vedersela con un’Alice Maria Arzuffi (Selle Italia Guerciotti) che le ha dato filo da torcere fino agli ultimi metri. L’atleta lombarda riconquista così quella maglia rosa che aveva già ottenuto a Fiuggi e conserva la leadership della generale, primato che fino a domenica era condiviso con Chiara Teocchi (I.idrodrain Bianchi). Quest’ultima resta comunque a dieci punti di distacco dalla vetta della classifica ed è un ottimo risultato se si considera che l’atleta è al primo anno da Under 23. Al terzo posto c’è Alessia Bulleri (Forestale), che deve vedersela con Nicoletta Bresciani (Scott) per mantenere il terzo gradino del podio in classifica. La maglia bianca di miglior giovane resta ad Alice Torcianti (Superbike Team). Per quanto riguarda le altre categorie, Stefano Sala (Selle Italia Guerciotti) si conferma in maglia rosa tra gli Juniores, mentre Lorenzo Calloni (Cadrezzate-Guerciotti) e Sara Casasola (Trentino Rosa Anima Nera) sono i leader tra gli Allievi. Tra gli Esordienti sono in testa alla classifica generale Gianmarco Vignaroli (Elba Bike Scott) e Asia Zontone (Jam’s Bike Team Buja). Tra i Master, comandano la classifica Massimo Folcarelli (Drake Team NwSport) in prima fascia, Gianni Panzarini (Drake Team NwSport) in seconda e Sabrina Di Lorenzo (F. Moser Cycling Team) tra le donne. Dopo le emozioni di Rossano Veneto, il Giro d’Italia Ciclocross si sposterà a Silvelle di Trebaseleghe (Pd) domenica 14 dicembre per la giornata che vuole ricordare una delle più grandi figure del ciclocross italiano, quella di Armando Zamprogna. Il percorso di “Ciao Armando” è confermato rispetto a quello tradizionale: anche stavolta i corridori transiteranno vicino al fiume Dese, su un terreno difficile e reso pesante dal fango. Il tracciato di circa 3 km, allestito dall’Asd Silvellese, regalerà emozioni a non finire, non solo a livello sportivo: lo scorso anno trionfo’ Enrico Franzoi nella gara Uomini Open, ottenendo così la sua seconda vittoria consecutiva nella corsa veneta. Tra le Donne Open vinse Eva Lechner. Per l’evento è confermata la diretta tv su RaiSport2 a partire dalle ore 13,15: per la corsa rosa sarà la penultima fatica prima del gran finale che si terrà a Roma il 6 gennaio 2015, quando si terrà il Memorial Romano Scotti all’Ippodromo delle Capannelle.
“Siamo onorati di ospitare una tappa così importante del Giro d’Italia Ciclocross – afferma il sindaco di Trebaseleghe Lorenzo Zanon – l’appuntamento torna dopo una lunga sosta e di questo dobbiamo ringraziare una persona coraggiosa come Mauro Zamprogna, perchè non è stato facile riprendere in mano le redini di questo evento dopo la perdita del suo papà. La passione di Trebaseleghe per il ciclocross è sempre molto forte e posso dire già da adesso che il pubblico delle grandi occasioni accompagnerà gli atleti che calcheranno questo sterrato”. “Il ciclocross e Silvelle formano insieme un binomio che non è possibile scindere – afferma Mauro Zamprogna, presidente dell’Asd Silvellese – anche quest’anno ci siamo adoperati per far calcare ancora lo storico sterrato di questa piccola località veneta, uno sterrato che ha però segnato la storia della nostra disciplina. L’amore per questo sport che mio padre ci ha trasmesso vive ancora una volta in “Ciao Armando”: la passione del pubblico, unita alla difficoltà e alla bellezza del tracciato renderanno la giornata del 14 dicembre una vera e propria grande festa. Il cuore di mio padre si è purtroppo fermato tre anni fa, ma la sua anima sarà vicina a noi in questa grande festa di Silvelle, che sarà organizzata come sarebbe piaciuto anche a lui”.

Social Network – È stato possibile seguire la terza tappa del Giro d’Italia Ciclocross, oltre che tramite la diretta su RaiSport2, anche attraverso la pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/giroditaliaciclocross e su Twitter al profilo ufficiale @giroitaliacross. Tutti i video sono disponibili sul canale YouTube ufficiale dell’Asd Romano Scotti https://www.youtube.com/channel/UCnaxuoS3qeiznL36gpxybrQ. Per tutte le informazioni è disponibile il sito ufficiale www.ciclocrossroma.it

Sponsor – I numeri del ciclocross continuano a crescere anno dopo anno: questo è dimostrato anche dall’interesse di importanti aziende del calibro di Selle Italia, Northwave e Fiuggi, che sono i partner più importanti del del Giro d’Italia Ciclocross.
Selle Italia è da sempre un marchio simbolo del ciclocross avendo sostenuto lo sviluppo della disciplina anche in periodi dove l’interesse generale era molto minore rispetto ad oggi.
Northwave, azienda leader sempre più legata al mondo del ciclocross, che veste il ciclista dalla testa ai piedi con calzature, abbigliamento, caschi e occhiali sinonimo di eccellenza del design Italiano.
Fiuggi è l’acqua ufficiale del Giro d’Italia Ciclocross. L’introito derivante dalla vendita delle bottiglie celebrative alle tappe del Giro serviranno a finanziare l’attività giovanile. Si ringraziano anche Maccari Vini e il Bicitimeexpo.

Comments are closed.