Europei su Pista in Guadalupa: azzurre di bronzo dell’Inseguimento a Squadre…!

Pubblicato 17 Ottobre 2014 | Pista

Un bronzo pesante quello conquistato dalle azzurre Elena Cecchini, Silvia Valsecchi, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti nell’inseguimento a squadre agli Europei su Pista Elite in corso a Baie-Mahualt, in Guadalupa (Francia). Non solo perché ha riportato l’Italia sul podio della specialità olimpica, ma soprattutto perché è stato ottenuto con la seconda prestazione cronometrica in assoluto del torneo: 4’42”018, un tempo che ha schiantato la resistenza della Polonia, che pure si è migliorata nettamente con 4’43”857. Le polacche Eugenia Bujak, Malgorzata Wojtyra, Natalia Rutkowska, Edyta Jasinska hanno ceduto negli ultimi tre giri ben 1”539. Meglio dell’Italia ha fatto solo la Gran Bretagna (Katie Archibald, Laura Trott, Joanna Rowsell, Elinor Barker) vincendo il titolo con il tempo di 4’38”391, mentre la Russia ha preso l’argento fermando le lancette su 4’45”364, vale a dire tre secondi e 346 centesimi più delle azzurre. Un bel segnale per la pista italiana. Nell’inseguimento a squadre maschile Liam Bertazzo, Elia Viviani, Marco Coledan e Alex Buttazzoni, pur migliorandosi con il tempo di 4’17”497, hanno dovuto cedere il quinto posto allo scatenato quartetto svizzero. Olivier Beer, Loic Perizzolo, Frank Pasche e Tom Bohli hanno corso in 4’12”926, un crono da finalissima, dato che la Gran Bretagna (Edward Clancy, Andrew Tennant, Owain Doull, Jonathan Dibben) ha vinto l’oro con il tempo di 4’11”545 al termine di un serratissimo confronto con la Germania (Henning Bommel, Kersten Thiele, Nils Schomber, Leon Rohde) che si è risolto soltanto nell’ultimo giro e mezzo. Ottimo anche il tempo di 4’12”342 che ha regalato l’argento ai tedeschi. Medaglia di bronzo alla Russia (Artur Ershov, Alexander Serov, Ivan Kovalev, Evgeny Kovalev) che ha prevalso sulla Francia (Fabien Le Coguic, Benjamin Thomas, Louis Pijourlet, Julien Morice) in 4’13”318 contro 4’16”940.

ORDINE D’ARRIVO INSEGUIMENTO A SQUADRE:
FINALE 1-2:
1) GRAN BRETAGNA (Katie Archibald, Laura Trott, Joanna Rowsell, Elinor Barker) 4’38”391
2) RUSSIA (Tamara Balabolina, Evgenia Romanyuta, Aleksandra Goncharova, Aleksandra Chekina) 4’45”364
FINALE 3-4:
3) ITALIA (Elena Cecchini, Silvia Valsecchi, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti) 4’42″018
4) POLONIA (Eugenia Bujak, Malgorzata Wojtyra, Natalia Rutkowska, Edyta Jasinska) 4’43”857
FINALE 5-6:
5) GERMANIA 4’42”786
6) FRANCIA 4’51”649
FINALE 7-8:
7) LITUANIA 4’44”464
8) IRLANDA 4’50”218
9) BIELORUSSIA
10) UKRAINA
11) BELGIO
12) SPAGNA

ORDINE D’ARRIVO VELOCITÀ A SQUADRE:
FINALE 1-2:
1) RUSSIA (Voinova Anastasiia, Shmeleva Daria) 44”495 alla media di 53.885 Km/h
2) GERMANIA (Vogel Kristina, Welte Miriam) 44”996
FINALE 3-4:
3) OLANDA (Braspennincx Shanne, Ligtlee Elis) 45”562
4) FRANCIA (Cueff Virginie, Clair Sandie) 45”612
5) LITUANIA
6) SPAGNA
7) GRAN BRETAGNA
8) POLONIA
9) UKRAINA
10) FINLANDIA

Ufficio Stampa F.C.I. – www.federciclismo.it

Comments are closed.