Ai Tricolori su Pista di Bassano pioggia di titoli per la S.C. Vecchia Fontana

Pubblicato 5 Agosto 2014 | Pista

Ai Tricolori di Bassano pioggia di titoli per la Vecchia Fontana Nel 1914 iniziò la Prima Guerra Mondiale, e Bassano del Grappa fu teatro di numerosi scontri… esattamente 100 anni dopo, Bassano per quattro giornate è ritornata a far da sfondo, ma stavolta di battaglie molto più pacifiche e spettacolari, perché trattasi dei Campionati Italiani giovanili su pista, dove esordienti e allievi da tutta Italia si sono affrontati usando come unica arma la propria bicicletta. Putroppo il maltempo ha condizionato lievemente il susseguirsi delle varie prove, condizionando il programma. La pioggia però nulla ha potuto contro le allieve della Vecchia Fontana, che nelle cinque prove disputate dalla squadra hanno conquistato ben quattro maglie tricolori! La coppia vincente Paternoster-Stefani si è spartita il bottino di premi in palio: per Letizia Paternoster 3 titoli italiani nel keirin, corsa a punti e inseguimento individuale, e per Martina Stefani un titolo italiano nell’inseguimento a squadre e un terzo posto nell’inseguimento individuale. Nella velocità a squadre, per la particolare modalità di raggruppamento tramite comitati regionali e il limitato numero di specialità di partecipazione per atleta, la Vecchia Fontana non ha potuto schierare una coppia con le migliori cicliste in squadra, e così Letizia Paternoster ed Elisa Vanzetto hanno partecipato con atlete di altre squadre della medesima regione, piazzandosi rispettivamente al 5° e 9° posto. Vittoria per la coppia piemontese Elisa Balsamo (Vigor) e Gloria Manzoni (Racconigi Cycling Team). Nell’inseguimento a squadre, il quartetto veneto con Martina Stefani (Vecchia Fontana), Alessia Dal Magro (Top Girls-Fassa Bortolo), Debora Silvestri (Veloce Club Isolano) e Laura Tomasi (Industrial Forniture Moro-Trecieffe) ha dominato la scena, percorrendo i 3000 metri infliggendo un distacco di più di 4 secondi al quartetto della Lombardia, campione uscente di categoria. Nel keirin, Letizia Paternoster ha avuto facile accesso alla finale vincendo in tutte le batterie di qualifica; nella prova finale, la ciclista in arancio ha fatto suo il titolo italiano battendo nettamente in volata Elisa Balsamo (Vigor) e Martina Fidanza (Estado de México-Eurotarget). Nella corsa a punti, la coppia Paternoster-Stefani non ha lasciato tregua alle avversarie, dominando e facendo spettacolo: con 4 volate vinte su 8, Letizia Paternoster si è aggiudicata il titolo di campionessa italiana, mentre Dalila Zanini (La Pujese), prendendo come riferimento per gli sprint la ruota orange più veloce senza però sorpassarla, si è dovuta accontentare del secondo posto; al terzo posto Marta Cavalli (Valcar PBM), ottenuto grazie alla volata nell’ultimo sprint. Quinto posto finale per Martina Stefani, agguerrita in gara quanto la sua compagna, ma una discutibile decisione della giuria ha però annullato la sua vittoria nello sprint finale, togliendole così il terzo posto in classifica conquistato con gli sprint precedenti. Purtoppo il regolamento di pista non ammette reclami: non si può far altro che rispettare il verdetto della giuria… ma anche se fisicamente la medaglia di bronzo non è arrivata, virtualmente Martina potrà sentirsela addosso, perché ha dimostrato sul campo di meritarla. Nella velocità, vittoria per Elisa Balsamo (Vigor); la Vecchia Fontana non ha schierato atlete in questa specialità, preferendone altre, per la concomitanza negli orari del programma tra le specialità della corsa a punti e il torneo di velocità, preferendo concentrare le atlete nella corsa a punti. Infine la prova più importante, l’inseguimento individuale: 29 atlete a contendersi il titolo percorrendo 2000 metri con partenza da fermo. Elisa Balsamo (Vigor), partendo per seconda, ha fin da subito totalizzato un tempo importante: un 2’39.065 che abbassa di parecchi secondi il precedente record italiano. La prima posizione per Elisa Balsamo sembrava inattaccabile, in quanto tutte le atlete successive, pur facendo del loro meglio, non riuscivano ad andare oltre i 2 minuti e 45 secondi. La classifica, fino a quel momento immutata al vertice, ha avuto uno scossone appena si sono presentate le atlete in arancio… Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) infatti nel tratto iniziale della penultima batteria si è attestata sugli stessi tempi della prima classificata, per poi aumentare negli ultimi giri: la tensione si è sciolta alla fine del quinto giro di pista, quando il cronometro si è fermato segnando 2’38.240… il record italiano appena stabilito si è quindi abbassato di altri 8 decimi, assegnando quindi la maglia di campionessa italiana a Letizia Paternoster! Nell’ultima batteria poi, Martina Stefani (Vecchia Fontana) e Lisa Morzenti (Villongo) hanno ulteriormente agitato la classifica, con Martina Stefani che segnava intertempi simili a quelli delle prime due: per lei un comunque spettacolare terzo posto con 2’43.304, mentre per Lisa Morzenti un quarto posto con 2’44.292. Le due forti atlete, Letizia Paternoster e Martina Stefani, dirette magistralmente dal direttore sportivo Stefano Franco e supportate da Giancarlo Favaro nella parte meccanica, hanno così lasciato un segno indelebile in questi campionati italiani. Risultati quindi molto positivi per la Vecchia Fontana in questi campionati italiani su pista: 4 medaglie d’oro e una di bronzo che portano a 31 il totale dei titoli tricolori vinti dalla squadra arancione, 62 volte presenti sul podio tricolore dal 2006, senza contare le 16 medaglie ottenute a livello internazionale: numeri importanti che indicano un’attenzione della società verso la preparazione e la valorizzazione delle proprie atlete, per metterle nelle condizioni di competere al meglio nelle categorie giovanili. (Foto da Comunicato Stampa)

VELOCITÀ A SQUADRE — DONNE ALLIEVE
1° Elisa Balsamo (Vigor) Gloria Manzoni (Racconigi Cycling Team) Piemonte A 30.319
2° Martina Fidanza / Chiara Consonni (Estado de México-Eurotarget) Lombardia 30.813
3° Angelica Brogi / Victoria Zavalloni (Re Artù Factory Team) Emilia Romagna 31.723
5° Giulia Coden (Campana Imballaggi-Team Airone) Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) Trentino 31.815
9° Maria Sciangula (Scuola Ciclismo Vo’) Elisa Vanzetto (Vecchia Fontana) Veneto B (decl.)

INSEGUIMENTO A SQUADRE — DONNE ALLIEVE
1° Martina Stefani (Vecchia Fontana)
Alessia Dal Magro (Top Girls-Fassa Bortolo)
Debora Silvestri (Veloce Club Isolano)
Laura Tomasi (Industrial Forniture Moro-Trecieffe) Veneto 3’56.277
2° Allegra Maria Arzuffi (Valcar PBM)
Marta Cavalli (Valcar PBM)
Martina Marra (Bettolino Freddo)
Lisa Morzenti (Villongo) Lombardia 4’00.477
3° Valentina Iaccheri / Sara Manfredi
Martina Michelotti / Francesca Montefiori
(Re Artù Factory Team) Emilia
Romagna 4’04.663

KEIRIN — DONNE ALLIEVE
1° Letizia Paternoster (Vecchia Fontana)
2° Elisa Balsamo (Vigor)
3° Martina Fidanza (Estado de México-Eurotarget)

CORSA A PUNTI — DONNE ALLIEVE
1° Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) 21
2° Dalila Zanini (La Pujese) 16
3° Marta Cavalli (Valcar PBM) 11
5° Martina Stefani (Vecchia Fontana) 8

INSEGUIMENTO INDIVIDUALE — DONNE ALLIEVE
1° Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) 2’38.240
2° Elisa Balsamo (Vigor) 2’39.065
3° Martina Stefani (Vecchia Fontana) 2’43.304

S.C. Vecchia Fontana
sito web: www.vecchiafontana.it
e-mail: sc@vecchiafontana.it

Comments are closed.