Al velodromo di Fiorenzuola d’Arda trionfa Amalie Dideriksen. Sul podio Frapporti e Cucinotta
Seconda giornata di gare al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola per la tappa inaugurale della UIV Talents Cup 2014-15, la prima competizione internazionale (classe 2 UCI) del calendario italiano della pista (la seconda, la 17^ Sei Giorni delle Rose, si terrà sempre a Fiorenzuola dal 14 al 19 luglio e sarà di classe 1 UCI). In pista le categorie Men Under 23, Women Elite-Under23, Donne Junior e Allievi. Va sottolineato che la riunione è coincisa con un evento storico: la prima gara omnium al mondo disputata con le nuove regole dell’UCI (nuova sequenza delle gare: scratch, inseguimento, eliminazione, km da fermo -500 m per le donne-, giro lanciato e corsa a punti, con tutti i punti di quest’ultima direttamente in classifica generale). L’onore di vincere questa competizione è toccato ad una atleta ancora giovanissima, ma già affermata a livello internazionale, la campionessa del mondo Junior su strada del 2013 Amalie Dideriksen. La danese ha trionfato tra le Donne Elite precedendo le Azzurre Simona Frapporti e Annalisa Cucinotta.
MADISON UIV TALENTS CUP – La prima tappa della UIV Talents Cup 2014-15 si è aperta con la Madison di 80 giri, che ha visto subito in testa alla classifica Paolo Simion e Liam Bertazzo. La coppia italiana, con 18 punti, ha concluso la gara davanti ai cechi Denis Rugovac e Jan Kraus (6) e alla formazione franco-svizzera composta da Philemon Marcel-Millet e Maxime Froidevaux p.4 (nella foto in alto Simion e Bertazzo, sotto: Frapporti, Dideriksen e Cucinotta).
OMNIUM DONNE ELITE – L’omnium Donne Elite, disputato nell’arco di due giornate, ha rispettato i pronostici della vigilia, incoronando la favorita Amalie Dideriksen, ma è stato l’ultimo sprint della conclusiva corsa a punti a decidere la competizione. Merito della tenace Simona Frapporti, che ha chiuso a sole tre lunghezze dalla campionessa danese (211 a 208 punti), mentre l’altra azzurra Annalisa Cucinotta è salita sul terzo gradino del podio (176 punti). Ad aprire le ostilità della seconda giornata dell’omnium è stata la gara dei 500 metri da fermo, nella quale si è imposta proprio Simona Frapporti (38”430), lasciandosi alle spalle la Dideriksen (38”788) e la Cucinotta (38”854). Stesso ordine d’arrivo nel successivo giro lanciato, chiuso in 25”461 dalla Frapporti, ancora davanti alla Dideriksen (25”476) e alla Cucinotta (25”629). Decisiva e molto appassionante la corsa a punti finale, con i punti dei singoli traguardi che finivano direttamente in classifica generale. Simona Frapporti ha portato subito il suo attacco, andando in fuga con altre sei atlete: l’azione, oltre a un buon bottino negli sprint parziali, ha consentito all’italiana di guadagnare un giro e, di conseguenza, ben 20 punti in classifica generale. L’azzurra è passata dunque in testa alla graduatoria dell’omnium, spodestando la Dideriksen; ma quest’ultima non si è arresa ed ha iniziato la rimonta, completata con il sorpasso decisivo proprio sul penultimo traguardo. Niente da fare per la Frapporti, che nella volata conclusiva non è stata in grado di ribaltare in extremis la situazione.
OMNIUM UNDER 23 – La prima giornata dell’omnium Under 23 si è conclusa con il ceco Ondrej Rybin momentaneamente in vetta alla classifica generale (40 punti), seguito dal tedesco Willi Willwhol (38) e il danese Casper Philip Pedersen (36). Lo scratch è stato deciso da una fuga di cinque atleti (Simion, Jiezorski, Kraus, Schir e Matzner), che hanno guadagnato una tornata sul resto del gruppo. Dei corridori a pieni giri, nella volata conclusiva, il meglio piazzato è risultato il polacco Rafa Jeziorski. Il podio è quindi stato completato dall’elvetico Thery Schir (secondo) e dall’austriaco Stefan Matzner (terzo). Nell’inseguimento individuale ha invece primeggiato lo svizzero Thery Schir (4’42”579), davanti al connazionale Gael Suter (4’48”579) e al danese Casper Philip Pedersen (4’50”497). Infine, vittoria della Repubblica Ceca nell’eliminazione, grazie a Ondrej Rybin, che si è imposto al tedesco Willi Willwhol e al danese Casper Philip Pedersen.
OMNIUM ALLIEVI – Nell’omnium Allievi è stata la formazione Santa Maria Codifiume a dettare legge, monopolizzando il podio, col vincitore Klaudio Keci, Nicolò Gozzi (secondo) e Pasquale Repino (terzo). Nell’iniziale corsa a punti netta affermazione di Klaudio Keci (38 punti) davanti al compagno di squadra Nicolò Gozzi secondo (33) e a Mirco Remondini del Velo Club Pontenure (29). Nello scratch si è avuta addirittura la stripletta dei portacolori della compagine ferrarese, con Klaudio Keci ancora primo, davanti ai consoci Pasquale Repino e Luca Giliberto. Infine, Nicolò Gozzi ha messo in carniere l’Eliminazione, battendo nell’ultima volata Federico Turci del Cadeo Carpaneto; terzo Federico Corvini. (Foto di Flaviano Ossola)
CLASSIFICHE 2^ GIORNATA (clicca qui)
Comunicato Stampa