“Veneto Cup” super con gli internazionali del Montello…!

Pubblicato 22 Giugno 2014 | Ciclocross / MTB

Il week–end internazionale di Pedali di Marca, valido quale decima prova della Veneto Cup, ha visto quasi 350 atleti al via a contendersi anche l’ultima tappa degli Internazionali d’Italia MTB. Sabato il via con la prova master, che ha visto la vittoria di: EM: Renato Cortiana, M1: Nicola Solimeno, M2: Marco De Polo, M3:Ruggero Ranzato, M4: Marco Castrignanò , M5:Moreno Bianco, M6:Michele Feltre, MW: Chiara Selva. La seconda giornata di gare ha visto l’avvio, come di consueto, con le categorie giovanili. Nella gara Esordienti 1° anno maschile Thierry Grivel (Pila) e Gianmarco Vignaroli (Scapin) si sono dati del filo da torcere fino all’ultima pedalata, Grivel non ha mai mollato e alla fine ha tagliato il traguardo per primo. Terzo Lorenzo Faoro (Pedale Feltrino). Marco De Piaz (Melavi) vince tra gli Esordienti 2° anno, su Daniele Azzano (Caprivesi) e Christian Martinuzzi (Jam’s Bike Team Buja). Le esordienti donne vedono la vittoria di Ilaria Pola (Melavi) su Anita Rossi (Egna) e Gaia Pagotto (Velociraptors) tra le primo anno; e di Camilla De Pieri (Cicli Lucchini) su Asia Zontone (Jam’s Bike) e Maria Graf (Cardano) tra le secondo anno. Anche gli Allievi maschili 2° anno sono stati molto combattivi con Francesco Bonetto (Team Lago Maggiore) e Simone Olivetti (La bicicletteria), quest’ultimo ha mollato la presa proprio a trecento metri dal traguardo lasciando via libera al valdostano Mathieu Vicquery (Courmayeur) che gli ha soffiato il secondo gradino del podio. Gli Allievi al 1° anno vedono il successo di Edoardo Xillo (Oasi Zegna) su Giulio Galli (Elba Bike ) e Nicola Taffarel (Torpado). Tra le donne allieve ennesimo monologo di Sara Casasola (Jam’s Bike Team) su Giorgia Stegagnolo (Ucla) e Marika Tovo (Torpado). Tra le allieve al secondo anno, Martina Berta (Courmayeur) ha avuto la meglio su Giorgia Marchet (Pedale Feltrino) e Elenore Barmaverein (Lucchini).
Tutte le altre gare si sono delineate fin da subito senza particolari colpi di scena. La gara Junior femminile è stata dominata da Chiara Teocchi (Idro Drain Bianchi) seguita con oltre 2’ di ritardo da Greta Seiwald (Pichl) e la russa Anastasia Suntcovia. La Junior maschile, invece, è stata molto interessante con Moreno Pellizzon (Caprivesi) leader incontrastato che, dall’inizio alla fine, ha incrementato il suo vantaggio. Lotta serrata per la seconda e terza posizione decisa solo all’ultimo giro con il russo Arsenty Vavilov che ha la meglio, per pochi secondi, su Stefano Sala (Cadrezzate). Alle ore 12.20 è iniziata la gara Open femminile, in gran parte già decisa a livello di classifica generale con il successo atteso di Lisa Rabensteiner (Focus), la donna più esplosiva, più in forma non solo tra le Under 23 ma anche tra le open. Seconda assoluta la Leader elite Serena Calvetti (Corratec Keit), mentre terza è giunta Anna Oberparleiter (Carraro Team Trentino). Lisa Rabensteiner: “Sono felicissima, il percorso era proprio adatto alle mie caratteristiche: tecnico, veloce, esplosivo. Sono partita veloce e ho mantenuto il mio ritmo fino alla fine, volevo vincere e non ho mai mollato anche se avevo un buon vantaggio sulle mie avversarie, meglio non rischiare. Ora vado agli italiani e poi farò le prove di Coppa del Mondo”. Una gara entusiasmante con un vincitore altrettanto entusiasta della mtb e della vita,quella open maschile con Miguel Martinez (FRM), corridore dall’età di sei anni, vincitore di oltre 400 gare in carriera che si racconta: “Sono stato fermo molti mesi a causa della mononucleosi, ho cambiato le mie abitudini alimentari e di allenamento ma, soprattutto, la prendo con una nuova filosofia. Non parto per vincere e non m’interessa se i giovani mi stanno davanti, prendo quello che viene, quello che la vita mi offre. Oggi sono partito piano per poi aumentare negli ultimi giri. Non ho più la forza esplosiva della giovane età, devo gestirmi bene per riuscire a fare una buona gara come oggi. Percorso bellissimo da Coppa del Mondo e altrettanto bello sentirsi circondati da così tanta gente che ti incita e ti applaude. Io ora vivo a Marostica e penso che verrò spesso qui sul Montello, percorso perfetto per l’allenamento”. La gara di oggi era molto attesa, il primo test importante del percorso “Respira la Vita” con la categoria Open. Un test che già dalle prime impressioni della mattinata ha dato un esito più che positivo. Il primo e secondo giro sono stati caratterizzati dal ritmo molto sostenuto di Andrea Tiberi (FRM), partito in testa, con Kershbaumer, Martinez, i Braidot, Tabacchi, Gutierrez e il russo Sintsov a inseguire. Nel terzo giro cambiano nettamente le posizioni con Gutierrez che passa al comando, seguito da Martinez e Tiberi, Kershbaumer in notevole ritardo. Il quarto giro registra il forcing di Martinez che stacca nettamente Gutierrez e Tiberi. Martinez allunga ancora nel quinto giro, Gutierrez a 47” e a oltre un minuto Tiberi. Nelle posizioni di rincalzo, Nicholas Pettinà e Daniele Braidot (Forestale) tirano come i forsennati, Pettinà è l’unico, assieme a Martinez, a rimanere sotto i 17” del giro. Al traguardo transita Martinez con uno dei suoi soliti show, 2° Ivan Gutierrez (Selle San Marco Trek) a oltre un minuto e terzo Andrea Tiberi a 1.24”, quarto Pettinà e quinto Daniele Braidot del Gs Forestale. Per informazioni e classifiche complete : www.trevisomtb.it

DONNE OPEN: 1. Lisa Rabensteiner (Focus Xc Italy Team) in 1h45’34”7; 2. Serena Calvetti (Team Corratec-Keit) a 3’06”5; 3. Anna Oberparleiter (Carraro Team – Trentino) a 5’44”8; 4. Vera Andreeva (Rus) a 7’13”1; 5. Kristina Kirillova (Rus) a 7’59”9; 6. Ines Gutierrez (Arg) a 8’11”1; 7. Alessia Bulleri (Gruppo Sportivo Forestale) a 8’22”1; 8. Emilie Collomb (Team Colnago Südtirol) a 9’38”5; 9. Serena Tasca (Fm Bike Factory Team A.S.D.) a 11’18”5; 10. Mara Fumagalli (Ktm Protek Torrevilla Mtb Asd) a 14’49”7.

DONNE JUNIORES: 1. Chiara Teocchi (I.Idro Drain Bianchi) in 1h06’04”7; 2. Greta Seiwald (Ssv Pichl Gsies Raiffeisen) a 2’21”6; 3. Anastasiia Suntcova (Rus) a 4’42”9; 4. Rebecca Gariboldi (Lissone Mtb Asd) a 5’07”; 5. Elena Torcianti (Superbike Team Asd) a 6’08”3; 6. Angela Campanari (Superbike Team Asd) a 10’32”5; 7. Noemi Pilat (Torpado Victoria Bike) a 11’32”8; 8. Beatrice Prataviera (A.S.D. Team Velociraptors) a 11’59”3; 9. Viola Dorotea Gilioli (Team Barba A.S.D.) a 16’29”5; 10. Lisa Nalter (Asc Kardaun-Cardano) a 17’49”7.

Comunicato Stampa n° 18 – Allegati: Foto credit Trevisomtb.it Alessandro Billiani

Comments are closed.