Il punto sulla stagione in corso del CT della nazionale italiana Dino Salvoldi
La stagione entra nel vivo. Com’è stata la programmazione dell’attività su strada?
Relativamente all’attività su strada, siamo pressoché sempre presenti a tutte le gare sul territorio nazionale ed ho inoltre terminato ultimamente i sopralluoghi sui percorsi degli europei e dei mondiali 2014. Come novità per questa stagione, con il supporto della Struttura Tecnica Federale, vogliamo cercare di dare maggiore impulso al calendario anche attraverso il progetto sperimentale delle gare open.
Che obiettivi ha il progetto Gare Open?
Principalmente il progetto ha due finalità: la prima di far correre le ragazze sia élite che junior con maggiore continuità, sul modello di quello che succede in tutto il resto del mondo, evitando quindi lunghi periodi di assenza dalle gare. Il secondo obiettivo è quello di consentire ad ogni atleta di valutare individualmente quale sia la propria capacità di prestazione attuale, in prospettiva di un futuro imminente.
C’è sinergia con le squadre di appartenenza delle atlete?
Siamo convinti di si. Solo così è possibile condividere obiettivi e far crescere insieme il movimento femminile. La comunicazione, il dialogo è costante sia con le atlete che con le rispettive società di appartenenza.
Com’è, da parte sua, l’approccio al mondo delle allieve?
Anche se giovanissime le donne allieve, poiché in età sensibile nell’affermazione di certe qualità fisiche, sono costantemente monitorate e alcune di loro vengono coinvolte negli allenamenti con le ragazze più grandi, che ci aiutano nel loro inserimento.Il fatto di condividere momenti di vita sportiva con atlete affermate rappresenta uno stimolo e una prospettiva concreta.
L’attività su pista vede atlete impegnate ai raduni tecnici e di allenamento al velodromo di Montichiari. Un lavoro che è iniziato a fine 2013. E’ soddisfatto?
Abbastanza! E’ da dicembre che, in stretta collaborazione con i Team di appartenenza delle atlete, stiamo lavorando su di un gruppo che attualmente conta 22 atlete, tra allieve, junior ed under23. Saranno in programma, a partire da questo mese, alcune gare di osservazione che mi auspico confermino i costanti progressi fatti a livello junior e u23 nel recente passato e che ci portino a sviluppare anche qualche nuovo talento, soprattutto nelle specialità veloci e di prestazione, dove siamo ancora carenti. Negli ultimi anni la partecipazione è sempre stata numerosa e soddisfacente, ci piacerebbe continuare ed incrementare queste aspettative che poi si finalizzano per le atlete con il conseguimento della maglia azzurra.
Nel calendario delle gare di “osservazione” da lei indicate anche alcune prove a cronometro, come disciplina propedeutica per rendere completo l’atleta?
Certamente! Infatti, con il bracciale cronoman, giunto ormai alla nona edizione, sia nelle prove regionali che in quelle Interregionali, indicate come di osservazione e che culmineranno con il campionato italiano del 7 giugno, vorremmo vedere prima di tutto una grande partecipazione, segnale importante di un cambio di ”mentalità”, nell’ affrontare una specialità che tutte le atlete ”devono” saper interpretare, non solo quelle che hanno attitudini specifiche. La cronometro è una disciplina fondamentale, sia come esercizio fisico che mentale; partecipare ad una prova a cronometro, anche del circuito del Bracciale del Cronoman, è un investimento sicuro per l’atleta e per la sua società.
Da quest’anno la FCI ha ripristinato il Campionato Italiano a Squadre per le categorie Allievi, Juniores, Donne Juniores, in programma sabato 5 luglio. E’ un segnale importante per la disciplina.
Credo sia proprio così. Per il settore femminile si tratta di una novità e per atlete e squadre rappresenterà sicuramente un nuovo e stimolante obiettivo.
Ci dice qual è, se c’è la parola d’ordine o il motto delle Nazionali Donne strada e pista che lei dirige?
Non ne esiste uno solo, ma tra quelli che più mi piace ripetere sicuramente è: “ben fatto è meglio che ben detto”.
GARE DI OSSERVAZIONE
CRONO
17 maggio – Romanengo (CR) – Crono donne juniores e donne élite – ID. 65359 Società 02W0407 – A.S.D. Pedale Romanenghese
25 maggio – Scorzè (VE) – Crono donne juniores e donne élite – ID 53702 Società 03S0546 – A.D. Centro Sportivo Libertas Scorzé
7 giugno – Povegliano (TV) – Campionato Italiano Crono donne juniores e donne élite – ID 52136 e 52139 Società 03N1465 – Gruppo Sportivo Povegliano ASD
PISTA
29 maggio – Forlì (FC) – Pista donne juniores e donne U23 promiscua, specialità: omnium su 4 prove da definire – ID 65376 Società 07Q0345 – ASD Consorzio delle Soc. Ciclist. Romagnole
10 giugno – Fiorenzuola d’Arda (PC) – Pista donne juniores e donne U23 promiscua, specialità: omnium su 4 prove (corsa a punti, giro lanciato, 500tt, eliminazione) – ID 53063 Società 07X1386 – ASD S.G.R. Sport
1-2 luglio – Fiorenzuola d’Arda (PC) – Pista UIV Talent Cup internazionale donne juniores: keirin, velocità; donne élite: omnium olimpico – ID 65134 Società 07X1386 – ASD S.G.R. Sport
Ufficio Stampa Federazione Ciclistica Italiana – www.federciclismo.it