Scopriamo meglio l’organico della nuova S.C. Michela Fanini Record Rox

Pubblicato 10 Marzo 2014 | Strada

FEDERICA NICOLAI
Un’altra giovane promessa alla corte della “Michela Fanini Record Rox”. Dalla Sardegna, dall’isola della Maddalena, è arrivata la 18enne Federica Nicolai al suo primo anno da “elite”. Federica è sbarcata nel Continente dopo la trafila nelle giovanili con società sarde come l’Isolana, l’Ozzieri, l’Olbia e, per ultima, la “Maddalena Bike”. Federica Nicolai è molto decisa: “sono contenta di arrivare in una società così prestigiosa, spero di ambientarmi prima possibile nella nuova categoria. Non vedo l’ora di misurarmi con le altre professioniste, magari in salita, il mio terreno preferito”.

VALENTINA BASTIANELLI
Gradito ritorno in casa della “Michela Fanini Record Rox”: si tratta di Valentina Bastianelli, 27 anni il prossimo dicembre, passista veloce, già alla corte di Brunello Fanini nelle stagioni 2007 e 2008, che arriva dal Vaiano passando per la Top Girls e la Gauss. “Sono contenta di essere tornata qui; alla Michela Fanini mi ero trovata bene anni fa. Al presidente e al ds Lanzoni non c’è voluto molto a convincermi; è bastato capire il loro (e ora nostro) progetto per accettare immediatamente”. Nella scorsa stagione Valentina si è aggiudicata una corsa in Belgio, ottenendo altri buoni piazzamenti. Nella sua carriera sono da sottolineare il 2° posto ad una tappa della Route de France (2012) e al Giro d’Olanda (2010) e il 4° al Campionato Italiano su strada e a cronometro nel 2010.

VITTORIA BUSSI
“Amo la competizione, adoro le sfide, vivo dell’adrenalina giornaliera degli allenamenti”: è con queste parole che Vittoria Bussi, 26 anni romana, si è presentata al tecnico e ai dirigenti. Per la formazione di patron Brunello Fanini si tratta di una scommessa perchè Vittoria arriva dall’atletica, per altro praticata con ottimi risultati (ha anche gareggiato ai mondiali di corsa campestre). ma ha pochissimi trascorsi nel ciclismo d’elite; una disciplina che ha iniziato a praticare (amore a prima vista) a primavera partecipando anche a due corse a tappe in Belgio e in Francia con squadre miste con esiti incoraggianti. Due test positivi hanno convinto il Ds Lanzoni e patron Fanini a concedere una chanche a Vittoria.

MICHELA BALDUCCI
Pontederese, appena 18enne, Michela Balducci vuol dare un senso (professionistico…) alla sua grande passione per le due ruote nata una decina di anni fa: “la prima corsa all’Ardenza di Livorno andò benissimo perchè arrivò subito la mia prima vittoria; partii per ultima perchè non riuscivo ad agganciare le tacchette, ma arrivai davanti a tutti lo stesso”. Le migliori stagioni la Balducci le ha fatte registrare fra gli “esordienti” (“qui mia sorella, alla quale sono molto legata, vinse il campionato italiano e io arrivai seconda”); da questa categoria arrivarono 6 vittorie e 9 secondi posti. Buona anche la parentesi con le “allieve” (4a agli italiani) e con le “juniores” anche se qui arrivarono tanti piazzamenti ma nessun successo. Con la “Michela Fanini” la Balducci passerà attraverso le “under” per poi provare a fare il grande salto fra le “elite”.

SIMONA CROTTI
Simona Crotti, nata a Bergamo 18 anni fa, è stata il primo acquisto della nuova stagione. Simona ha iniziato la carriera ciclistica fra le giovanissime nella società del paese di residenza Bonate di Sotto dove ha anche sede uno dei principali sponsor della società (la Record spa), ottenendo numerosi piazzamenti da esordiente e allieva. Bene anche il suo rendimento nel primo anno da juniores (nell’’Uc Sforzatica); poi sono subentrati alcuni problemi di salute che hanno condizionato le stagioni successive. Risolta la questione Simona, che si considera una passista veloce, è pronta al passaggio nelle Under 23 e poi all’’esordio nelle elite. La Crotti ha anche praticato pista e ciclocross.

EVGENIYA VYSOTSKA
Confermata senza tante esitazioni, l’’esperta ucraina Evgeniya Vysotska, 39 anni, completa, sarà una dei punti di forza della squadra anche per la nuova stagione. Nel 2013 l’atleta dell’’Est si era messa subito in evidenza conquistando un ottimo 9° posto assoluto al Giro d’Italia, infarcito di tanti altri buoni piazzamenti che le hanno permesso di raggiungere la miglior posizione nel ranking mondiale della sua carriera (54esima). Elite dal 2007, Evgeniya, che è anche vice campionessa nazionale su strada, aveva già corso in Italia con il Team Valdarno (2010). E’ una ciclista adatta a tutti i tipi di percorso.

EDWIGE PITEL
Edwige Pitel, francese, atleta completa, ha 47 primavere sulle spalle ma da anni è una delle più forti cicliste transalpine in circolazione. Professionista nel campo dell’atletica e del duathlon (ciclismo e corsa), la Pitel, è “elite” dal 2002. In queste stagioni ha messo in bacheca numerosi trofei, raccogliendo grandi soddisfazioni. Fra questi da segnalare due campionati di Francia (2005 e 2008), i successi al Tour de Bretagne (2003), al Tour de Limousine (2005) e al Tour de Chavete Maritine (2008). Nel 2005 la Pitel è stata 14esima nel ranking mondiale (suo miglior piazzamento). Edwige ha anche partecipato a tre Olimpiadi e a diversi Campionati del Mondo; si difende bene anche su pista dove la sua specialità preferita è lo “scrath”. Discreto il suo 2013 culminato con il 3° posto al Tour de Limousin e con il 5° nella Cronometro delle Nazioni.

LIISI RIST
Secondo anno nel gruppo di patron Brunello Fanini per la giovane estone Liisi Rist (23 anni, completa). Liisi ha iniziato a correre nel 2005 nel suo Paese; nel 2007 si è aggiudicata il titolo di Campionessa d’Estonia categoria Junior. Nel 2012 ha debuttato fra le “elite” partecipando anche ad una gara di Coppa del Mondo in Svezia; non facendo parte di un grande team, però, le sue apparizioni nelle grandi competizioni furono rare. Anche per questo, dopo un anno di esperienza comunque soddisfacente per la conquista dei titoli nazionali su strada e a cronometro, la Rist è attesa da una stagione contrassegnata da una maggiore continuità.

LARA VIECELI
Terzo anno fra le “elite” per Lara Vieceli (21 anni), una delle giovani del team che più ha dato segnali di crescita nella scorsa stagione. La Vieceli aveva mosso i primi passi, dagli esordienti agli junior con la società “Artuso Lievore Breganze” riuscendo, nel 2010, a cogliere due importanti vittorie. Nel 2014 Lara è attesa da ulteriori miglioramente e, perché no, da un bel salto di qualità.

MIREIA EPELDE
Mireia Epelde Bikendi, 29 anni, confermata, è una passista, arrivata nel 2013 dalla formazione spagnola della Lointek con la quale ha corso tre stagioni. Il 2012 e la scorsa stagione il 2013 per Mireia sono stati due anni difficili da un punto di vista agonistico; prestazioni che sono state condizionate dai suoi impegni di lavoro nella Penisola Iberica. Anche per questo la ragazza è alla ricerca di un riscatto… anche per questo la Michela Fanini ha deciso di darle un’altra chanche.

AZZURRA D’INTINO
Azzurra D’Intino, 23 anni, nativa di Pescara ma residente in provincia a Moscufo, ha iniziato a correre a 8 anni nella categoria “giovanissimi” per poi fare tutta la trafila delle giovanili in società abruzzesi. E’ al quarto anno anno nella categoria “elite”, il secondo con la Michela Fanini (prima aveva corso nel team Alfonsina”), si definisce una scalatrice ed è pronta ad una nuova avventura per “crescere” e “maturare” come ama sottolineare lei.

EYERUSALEM DINO KELIL
Una atleta africana entra a far parte della Michela Fanini, per la prima volta nella lunga storia della società lucchese. Si tratta dell’Etiope Eyerusalem Dino Kelil, 22 anni, alla prima esperienza fuori dal suo Continente.
Eyerusalem ha iniziato a correre a livello “semi professionistico” quando ha lasciato la famiglia per spostarsi nella capitale Addis Abeba e entrare a far parte in una vera squadra: la “Samsung” con la quale ha vinto il campionato nazionale per club nel 2012 e 2013. Dal 2005, pur non riuscendo a vincere, è sempre salita sul podio nel Campionato di Etiopia collezionando ben 7 medaglie d’argento e una di bronzo. Nello scorso novembre ha preso parte al Campionato Africano arrivando decima nella cronometro individuale, 16esima in linea e terza con la sua nazionale nella cronometro a squadre.

BETRICE BAFILE
Terza stagione con la Michela Fanini per Betrice Bafile, 19 anni, abruzzese de L’Aquila. Per lei un’altra possibilità visto che nei primi due anni le sue apparizioni (per altro limitate ad alcune gare nella categoria juniores) sono stati condizionati enormemente da motivi di studio. Beatrice si considera una passista veloce.

BARBARA HEEB
Dopo 8 anni di assenza torna in gruppo l’elvetica Barbara Heeb, Campionessa del Mondo su strada nel 1996, una delle più forti cicliste svizzere di tutti i tempi. Barbara aveva deciso di appendere la bicicletta al chiodo alla fine del 2005 e al termine di una brillantissima carriera per dedicarsi allo sci di fondo (dove poi è diventata maestra) e dilettarsi con la mountain bike. L’amore per le bici da corsa, però, non è mai tramontato e quando a novembre lei, che ora si occupa di agriturismo nel grossetano, ha fatto visita a Brunello Fanini è scoccata una nuova scintilla. Barbara Heeb è nata ad Altstatten 45 anni fa; oltre al titolo iridato, la campionessa elvetica si è aggiudicata 4 medaglie d’oro nel campionato nazionale (1990, 1996, 1997 e 1998) vestendo così la maglia rossocrociata, un Giro della Toscana (1996), un 2° posto al Tour de France (1997), un 3° posto al Giro d’Italia (1998), oltre a numerosi altri successi e piazzamenti nella classiche di tutta Europa; l’ultima vittoria nel 2004 al Giro di Bellinzona.

GIUSEPPE LANZONI – direttore sportivo
Romagnolo di nascita, ma valdinievolino d’adozione, Giuseppe Lanzoni è la più grande sorpresa in positivo della “Michela Fanini Record Rox”. Lanzoni (54 anni), con un passato da ciclista professionista e soprattutto da Direttore Sportivo apprezzato e stimato, è rientrato nel grande giro dopo essere stato alla guida di grandi squadre come “Amore e Vita Fanini”, “Mobilvetta”, “Universal Caffè”, “Otc Doors” e “Colnago” e aver guidato campioni del calibro di Giovanbattista Baronchelli, Pierino Gavazzi, Glenn Magnusson, tanto per fare qualche nome. In pochi mesi di ciclismo femminile il “Lanzo” si è fatto subito apprezzare e ben volere in squadra e nell’ambiente per la grande professionalità e competenza che ha subito manifestato. Nell’anno della sua prima esperienza in assoluto fra le donne Lanzoni ha superato l’esame a pieni voti.

BRUNELLO FANINI – patron
Sta gestendo una squadra femminile di livello internazionale da oltre 30anni… ha rilanciato il Giro d’Italia Donne (dal 1993 al 1996) quando nessuno ne voleva più sapere e dopo uno lungo stop. Ha seguito con entusiasmo le gesta della figlia Michela e, nel suo ricordo, ha proseguito il suo impagabile impegno in un settore troppo spesso ai margini della grande ribalta, ma capace di regalare stupende emozioni agli appassionati di ciclismo e medaglie a ripetizione in nome dell’Italia (4 ori negli ultimi 5 Mondiali su strada!). Lui è il Patron: Brunello Fanini… instancabile, entusiasta, creativo. Ideatore del “casino organizzato” perché lui, il Patron, sa sempre quello che fa. Dal ’96 organizza il “Giro della Toscana Internazionale Femminile”, dedicato a Michela, che in poche edizioni è diventato uno delle gare a tappe più importanti al mondo. E un motivo ci sarà se… chi fa parte del suo entourage (oltre 80 persone solo per il “Toscana”) collabora gratuitamente, è sempre sorridente, spesso usa le ferie per non mancare all’appuntamento e magari non riesce a vedere neppure un arrivo. Brunello (ben supportato dalla moglie Giulietta) è così… un elemento catalizzatore, unico nel suo genere.

Maurizio Tintori – Ufficio Stampa S.C. Michela Fanini Record Rox; FOTO di Giuseppe Cortopassi

Comments are closed.