L’iridata Juniores Amalie Dideriksen ha l’Italia nel cuore… e il 30 Marzo a Cittiglio vuole vincere ancora!

Pubblicato 18 Marzo 2014 | Notizie varie

Mancano 12 giorni alla “Piccola Coppa del Mondo” di Laveno Mombello e Cittiglio (VA). Nell’importante competizione, organizzata dalla Cycling Sport Promotion, i fari saranno puntati sulla campionessa del mondo in carica della categoria Juniores Amalie Dideriksen. Il giovane talento danese ha conquistato l’iride sulle strade di Firenze e torna in Italia con l’intenzione di vincere ancora… Abbiamo intervistato per voi la “campioncina” di Copenaghen.

– Quando e perché hai deciso di praticare uno sport impegnativo come il ciclismo?
“Ho cominciato perché mio fratello andava in bici. Ogni weekend lo guardavo partecipare a diverse gare e un giorno mi è venuta voglia di provare ad andare in bici. Ho iniziato quando avevo circa 8 anni (a gareggiare a 9 anni). Inizialmente non mi allenavo molto, forse una volta a settimana, ma nel corso degli anni mi sono allenata sempre di più e ora esco quasi ogni giorno. Mi piace pedalare e partecipare alle gare.”

– Hai un campione (o campionessa) a cui ti ispiri e che vorresti imitare?
“Marianne Vos, perché ha molto talento e sembra così attenta e concentrata quando è in gara.”

– Come ti sei allenata quest’inverno e qual è il tuo stato attuale di forma?
“Ho utilizzato il mio tempo sia in pista che su strada. Inoltre ho trascorso due settimane fuori dalla Danimarca per allenarmi in altura, dato che il mio Paese è quasi totalmente pianeggiante. Penso che la mia condizione sia come dovrebbe essere in questo periodo dell’anno. Seguo un piano per tutto l’anno e sembra che per me funzioni. Mi sento bene.”

– Hai già corso in questo 2014?
“All’inizio dell’anno ho fatto un Omnium Juniores su pista a Gent ed uno durante le Sei Giorni di Brema e Berlino. Lo scorso weekend ho disputato una corsa Juniores a Strijen, in Olanda, e una corsa Juniores a Heule, in Belgio. (ndr, entrambe vinte)”

– Quali sono i tuoi principali obiettivi per il 2014?
“Corro ancora per la mia squadra locale e spero tanto che un team straniero mi voglia prendere in prova. È importante per me migliorarmi ancora di più e penso che questo possa essere il modo migliore. Quest’anno ho come obiettivi principali i Mondiali Juniores su pista a Luglio e naturalmente i Mondiali Juniores su strada a Ponferrada in Settembre.”

– Vincere la maglia iridata a Firenze deve essere stato emozionante, ma ha portato con sé una sorta di “responsabilità”? Com’è cambiata la tua vita in questi ultimi mesi, se è cambiata?
“Nella vita di tutti i giorni non sento alcuna differenza, ma quando partecipo a una gara (come in pista quest’inverno), sento di ricevere molta più attenzione. Questo sia durante le corse ma anche quando sono in pausa: alcune volte gli spettatori vogliono farmi una foto. Ho pensato a cosa significherà correre con questa maglia e chiaramente sento che dovrò fare bene. In questa stagione tutti noteranno se avrò una ‘giornata no’. Allo stesso tempo sono molto orgogliosa. Ogni corridore sogna di indossare la maglia iridata ma non molti ci riescono. Io ce l’ho fatta ed è sicuramente qualcosa di speciale.”

– Cosa provi a tornare a correre in Italia, vestendo proprio quella maglia, tra l’altro sulle strade che ospitano una Coppa del Mondo Elite?
“Penso che l’Italia avrà sempre un posto speciale nel mio cuore e non vedo l’ora di tornarci. Mentre ero a Firenze ho scoperto che gli italiani sono molto interessati a questo sport e ho ricevuto molte congratulazioni mentre passeggiavo per la città. Era molto diverso da quello a cui ero abituata. Inoltre, è bello correre sulle stesse strade della Coppa del Mondo. Spero di tornarci anche l’anno prossimo, se tutto va bene, con una nuova squadra.”

Servizio a cura di Flaviano Ossola con la collaborazione di Nathalie Novembrini – Foto di Flaviano Ossola

ENGLISH VERSION

The “Piccola Coppa del Mondo” of Laveno Mombello and Cittiglio (VA) takes place in just 12 days and the organisers (Cycling Sport Promotion) are at work to prepare this great competition. One of the riders taking part in the race will surely receive particular attention: Junior World Champion Amalie Dideriksen. Young Danish talent won the rainbow jersey in Florence and she’s coming back in Italy willing to win again… We recently had a little chat with Amalie, here’s what this promising rider from Copenhagen told us.

– When and why did you choose to do such a demanding sport as cycling?
“I started because my brother cycled. Every weekend I was watching him participating in different races and one day I felt like cycling. I started when I was about 8 years old (racing when I was 9). In the beginning I didn’t train a lot, maybe once a week but over the years I just have trained more and more and now I train almost every day and I still love to cycle and participate in races.”

– Is there any (male or female) rider from which you take inspiration or may be your role model?
“Marianne Vos, because she is so talented and because she seems so dedicated and concentrated when she races.”

– What kind of training did you do this winter and what’s your current condition?
“I used my time both on the track and on the road. I also spent two weeks out of Denmark to train in the mountains, since Denmark is almost totally flat. I think my shape is as it’s supposed to be at this time of the year. I follow a plan for the whole year and it seems to work for me. I feel good.”

– Have you already done some races in 2014?
“In the beginning of the year I did a junior omnium on the track In Gent and I did a women omnium during the 6-Days races in Bremen and Berlin. Last weekend I did a junior race in Strijen, Holland and a junior race in Heule, Belgium. (She won both races, Ed.)”

– Which are your main goals for this season?
“I still ride for my local club and I really hope that one of the foreign teams would like to try me out as a rider. It is important for me to develop even more and I think this could be the best way. This year I have a special focus on the Track Junior World Championships in July and of course on the Road Junior World Championships in Ponferrada in September.”

– I guess that winning the rainbow jersey in Florence was exciting, but did it also bring some sort of responsibility? If and how did your life change during these last months?
“In the everyday life I do not feel any different, but when I attend a race (like on the track this winter) I feel that I get much more attention than before. This is both during the races and when I’m taking a break: sometimes some spectators want to take a picture of me. I have been thinking of racing in the jersey and I clearly feel that I need to do well. This season everybody will notice if I have an off day. At the same time I am very proud. Every rider dreams of wearing the rainbow jersey but not many succeed. I did and it’s surely something special.”

– How does it feel to come back in Italy wearing that very jersey and to ride on the same roads where the Elite are racing the World Cup?
“I think that Italy will always have a special place in my heart and I am looking forward to come back. During my time In Firenze I found that Italians were very interested in the sport and I had a lot of congratulations when walking in the town. That was very different from what I am used to. Furthermore, it’s nice to ride on the same roads of the World Cup. I hope to be back next year and hopefully on a team.”

Servizio a cura di Flaviano Ossola con la collaborazione di Nathalie Novembrini – Foto di Flaviano Ossola

Comments are closed.