Apertura show del “Circuito Agropontino-Ciociaro MTB Cross Country” sui prati di Fondi

Pubblicato 13 Febbraio 2014 | Ciclocross / MTB

Una pioggia battente e un forte vento hanno accompagnato l’edizione numero 18 del Trofeo San Raffaele-Sant’Anna, manifestazione di mountain bike cross country, valida come prova inaugurale del circuito Agro Pontino-Ciociaro, organizzata per mano della Nw Sport Cicli Conte Fans Bike con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Fondi e sotto l’egida della Federciclismo Lazio. Al via oltre 150 bikers da tutto il Lazio e anche dalla vicina Campania, dal Molise, dall’Abruzzo e dalle Marche che hanno dovuto fare i conti con le pessime condizioni metereologiche e l’enorme quantità di fango che hanno creato non pochi problemi alle performance degli atleti stessi lungo il percorso di 4500 metri disegnato all’interno del Bosco del Vallaneto con un dislivello di 120 metri a giro. Nonostante i capricci del tempo, tanta era la voglia di rimettersi in sella alla mountain bike e di ben figurare nella classica manifestazione che sancisce, come tradizione, l’apertura della stagione del fuoristrada nel Lazio oltre all’abbinamento a gara di top class regionale per l’assegnazione dei punteggi in chiave campionato italiano assoluto. Sfida avvincente a tre nella gara élite-under 23 con Luca De Nicola (SS Lazio Ciclismo), Stefano Capponi (Moser Cycling Team) e Angelo Mirtelli (Ciociaria Bike). Nel finale è stato De Nicola a conquistare la prima posizione (più il miglior tempo gara di 1.09’38”) che è riuscito a mantenerla fino al traguardo controllando alle sue spalle un Capponi mai domo e sempre nel vivo della bagarre. Terzo, a una manciata di secondi, un tenace Mirtelli che non aveva problemi a tenersi stretto il piazzamento lasciando un cospicuo margine sugli altri diretti avversari della categoria come Giovanni Gatti (Mtb Santa Marinella Cicli Montanini), Leandro Rotondi (Piesse Cycling Team) e Gabriele Cicuzza (Prd Sport Factory Team). Ottima la performance tra i master dell’M3 Massimo Folcarelli (Drake Team Nw Sport), ad oggi nuovo responsabile del settore ciclocross per conto della Federciclismo Lazio che, oltre a collezionare il quarto tempo generale di 1.10’26” si è lasciato alle spalle con ampio margine Massimiliano Guglielmetti (Ciociaria Bike) e Felice Paparello (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike). Nelle categorie master 2 e master 4 si verificavano nel contempo decise selezioni rispettivamente ad opera di Michele De Santis (Kento Racing Team), accreditato del sesto miglior tempo di 1h17’50” (secondo l’atleta di casa Guido Cappelli della Nw Sport Cicli Conte Fans Bike e terzo Gianluca Valerio della Formia Mtb Club), e dell’esperto Gianni Panzarini (Drake Team Nw Sport) riuscendo a mantenere invariato l’enorme distacco fin sulla linea del traguardo mettendosi alle proprie spalle Massimo Foschi (Ciclotech Mtb Runners) e Giovanni Piacentini. Settimo miglior tempo di 1h19’43” per Giorgio Rossini (Asd Crazy Bike) tra i master 1 che non ha avuto vita facile: con Emiliano Lombardi (Isernia Bike Team) si sono dati battaglia fino alle fasi conclusive quando poi lo stesso Lombardi ha perso terreno dallo scatenato Rossini mentre completava il podio Alessio Porcari (Movimento Centrale Zagarolo). Tra gli élite sport Matteo Piacentini ha vinto a mani basse puntando decisamente a mantenere il primato davanti a Silvano Pomponi (Asd Toni Bike) e Cristiano Simeoni. Assai vivace la gara juniores con gli spunti iniziali di Patrizio Leoni (SS Lazio Ciclismo) e di Tiziano Cicuzza (Prd Sport Factory Team) con quest’ultimo che ha preso il comando solo nel finale per avere ragione del compagno di fuga Leoni e di Daniele Panzarini (Drake Team Nw Sport) arrivato più staccato per il terzo posto. Nella gara allievi maschile Antonio Folcarelli (Drake Team Nw Sport) ha messo in chiaro le sue intenzioni partendo in fuga solitaria all’ultimo giro senza più lasciare la testa della corsa, rifilando un minuto al coetaneo Diego Guglielmetti (Ciociaria Bike) e a completare il podio il bravo Patrick Favaro (GS Pontino Sermoneta). Gara fotocopia anche in quella esordienti maschile dove a prevalere è stato Micheal Menicacci (Drake Team Nw Sport) davanti a Marco Passeri (Mtb Grotte di Castro) e alla rivelazione del ciclocross Massimiliano Appodia (Max Riding Team). Nelle restanti categorie master maschili si sono registrati i podi di Maurizio Fratticci (Ciclotech-Mtb Runners), Vincenzo Facchini (Cicli Montanini Alice Ceramica Frw) e Giovanni Cataldi (Piesse Cycling Team) tra i master 5; Luciano Quintarelli (Drake Team Nw Sport), Mario Tozzi (Firefox Team Amaseno) e Umberto Greggi (Ciclotech-Mtb Runners) nella master 6; Mario Capoccia (Cicli Montanini Alice Ceramica Frw), Arturo Palmieri e Vincenzo Cestra (Bikefriends Pontinia) per i master 7 over; Andrea Ianni (Asd Toni Bike) per i master junior. “Percorso divertentissimo e fango a non finire” ha commentato così la neo campionessa italiana del ciclocross Sabrina Di Lorenzo (Moser Cycling Team) a segno tra le élite master donna con scioltezza davanti ad Arianna Pagotto (Bikefriends Pontinia), Claudia Cantoni (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike) ed Erika Migliori (Asd Toni Bike) rispettivamente tra le migliori rappresentanti delle categorie master donna 1, master donna 2 e master donna junior. Sempre in ambito femminile da segnalare la vittoria in scioltezza dell’allieva Arianna Ingegneri (Drake Team Nw Sport), la brillante affermazione di Claudia Mazzetta della Prd Sport Factory Team tra le esordienti (seconda Sara Sciuto della Drake Team Nw Sport, terza Eleonora Delle Monache della Mtb Tuscia Vittorio Bike), tra le juniores ancora il primo e secondo posto ad opera di Monica Bellachioma (Drake Team Nw Sport) e di Elisa Massari (Mtb Grotte di Castro) come nella gara di Ardea del 2 febbraio scorso che ha chiuso la stagione del ciclocross nel Lazio. “Ringraziamo tutti i temerari bikers che hanno sfidato acqua, vento e fango in grandi quantità perchè la vera sfida è stata con sè stessi” è stato il commento dell’organizzatore Salvatore Maggiacomo in qualità di responsabile del settore fuoristrada del comitato regionale della Federciclismo Lazio cui erano presenti anche il vice presidente Tony Vernile, i consiglieri Paolo Imperatori ed Enrico Rizzi, il componente della commissione FCI fuoristrada Pierangelo Brinchi, Stefano Sanapo (accompagnatore della rappresentativa laziale alla Coppa Italia Giovanile cross country esordienti-allievi), il presidente della FCI Frosinone Guglielmo Retarvi e per la FCI Latina il vice presidente Gino Marcantonio, i consiglieri Enrico Lo Sordo e Gaetano Senesi. Nel 2013 il freddo, quest’anno la pioggia caduta incessantemente dalle prime ore del mattino: a Fondi ha prevalso ancora l’aspetto agonistico sulle avversità metereologiche e, nonostante ciò, la manifestazione ha ottenuto il successo che meritava con la sua collaudata macchina organizzativa, il grande lavoro sul campo di tutti i soci della Nw Sport Cicli Conte Fans Bike e il sostegno dei partner Banca Popolare di Fondi, Cicli Conte, Trend Di Russo, Climatizzazione Autobus Guglielmo Vincenzo, Distributore IP-Domenico Di Blasio, Imballaggi Fidaleo, Tabaccheria Appia, Copla Consorzio Ortofrutticolo, Farmacia Appia, Velo System, Groupama-Assicurazioni Lippa, Trend-Piero Di Russo, Strafrutta, Saudi Wine Bar, Centro Ortomed Ortopedia Sanitaria e Grassi Industrial Service.

ESORDIENTI: 1. Claudia Mazzetta (Prd Sport Factory Team); 2. Sara Sciuto (Asd Drake Team Nw Sport); 3. Eleonora Delle Monache (Mtb Tuscia Vittorio Bike).

ALLIEVE: 1. Arianna Ingegneri (Drake Team Nw Sport).

JUNIORES: 1. Monica Bellachioma (Drake Team Nw Sport); 2. Elisa Massari (Mtb Grotte di Castro)

MASTER JUNIOR WOMAN: 1. Erika Migliori (Asd Toni Bike).

MASTER W1: 1. Sara D’Angelo (Asd Crazy Bike); 2. Arianna Pagotto (Bikefriends Pontinia).

MASTER W2: 1. Claudia Cantoni (Nw Sport Cicli /Conte Fans Bike); 2. Loredana Varlese (Bikextreme Racing Team); 3. Marilena Antonelli (Racing Bike Terracina); 4. Barbara Pizzuti (Apd Ciociaria Bike).

CIRCUITO AGRO PONTINO-CIOCIARO 2014: LE PROSSIME DATE
27 aprile Terracina (Latina), organizzazione Bikefriends Pontinia
25 maggio Pontecorvo (Frosinone), organizzazione Asd Animabike
8 giugno Monte San Biagio (Latina), organizzazione Blue Bikers
15 giugno Casalvieri (Frosinone), organizzazione Bikers Casalvieri
6 luglio Formia (Latina), organizzazione Formia Mountain Bike

Comunicato Stampa a cura di Luca Alo’

Comments are closed.