Tutto pronto per il “G.P. Mamma e Papa’ Guerciotti” in programma Sabato 18 Gennaio all’Idroscalo di Milano
Il Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti è la classica internazionale di ciclocross più gloriosa d Italia. Ed è altresì un atto d amore che Paolo Guerciotti dedica ai suoi genitori. Oltre a trionfare in ben 10 Campionati del Mondo, il Gruppo Sportivo Selle Italia – Guerciotti Elite si è sempre distinto nell organizzazione di corse di primaria importanza anche e soprattutto a livello internazionale. La prossima edizione del Mamma e Papà Guerciotti sarà la numero 36 della storia e si svolgerà sabato 18 gennaio 2014. La classica milanese sarà prova generale in vista dei Campionati del Mondo 2014 in programma nei 1 e 2 febbraio in Olanda. Per ben 5 volte quello che un tempo era semplicemente denominato Gran Premio Guerciotti è stato valido per il Superprestige internazionale, ovvero la challenge più importante tra quelle in cui i corridori possono esclusivamente gareggiare con la maglia del proprio Gruppo Sportivo o con quella da Campione nazionale. E va sottolineato che il Guerciotti ha avuto per ben 5 anni l etichetta di prova della Coppa del Mondo, di cui l ultima nel 2009, con le principali Nazionali di scena. Inoltre il Gruppo Sportivo Selle Italia Guerciotti Elite ha organizzato sempre con etichetta Mamma e Papà Guerciotti due edizioni dei Campionati italiani di ciclocross, nel 99 a Sirone (Lecco) e all Idroscalo di Milano nel 2010. In entrambe le occasioni il pubblico è stato numeroso e appassionato, come a Superprestige e Coppa del Mondo. Le location del Gran Premio Guerciotti sono cambiate negli anni. Prima di scegliere come teatro i ripidi pendii di Sirone e l Idroscalo la gara tanto cara alla famiglia Guerciotti si è svolta al Parco Lambro di Milano. E dopo alcune edizioni a Sirone, il Guerciotti è tornato sull erba del Parco Lambro, scenario in cui i volontari segnapercorso hanno spesso trovato siringhe lasciate da tossicodipendenti. Successivamente la corsa è stata organizzata al Parco Saini di Milano, per approdare infine nello spettacolare scenario dell Idroscalo. E dall edizione dell otto dicembre 2001 che il Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti si svolge all Idroscalo di Milano. L albo d oro della gara comprende i più grandi campioni che hanno fatto la storia del ciclocross in Italia e nel mondo: da Henny Stamsnijder a Roland Liboton, da Mike Kluge a Adrie Van Der Poel, e poi Radomir Simunek, Mario De Clercq, Henrik Djernis, Vito Ditano, Daniele Pontoni, Enrico Franzoi e Marco Aurelio Fontana. Nelle ultime edizioni valide per la Coppa del Mondo il Gran Premio Guerciotti ha esclusivamente parlato fiammingo: due vittorie a testa per Sven Nijs e Bart Wellens, pluriCampioni del Mondo. Da notare che in occasione del Gran Premio Guerciotti dell 8 dicembre 2004 ha ottenuto la sua prima vittoria in un cross italiano la straordinaria Marianne Vos, olandese ora pluritolata. (Nella foto Todaro, Alice Maria Arzuffi)
COMITATO ORGANIZZATIVO 36° GP GUERCIOTTI
PRESIDENTE: Paolo Guerciotti
VICE PRESIDENTE: Luigi Misiti
DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE : Alessandro Guerciotti
DIRETTORE SETTORE IDROSCALO E SPORT
PROVINCIA DI MILANO : Dott. Alberto Di Cataldo
DIRETTORE DI CORSA: Claudio Romanò
SEGRETARIO : Sergio Galli
SEGRETERIA : Ivana Zeppi Angela Novello Luciano Rottaroli
ADDETTO GIURIA : Riccardo Rizzotto
ADDETTO COMPUTER E SEGRETERIA : Michele Carella MTB Online
COMMENTO TECNICO : Alessandro Brambilla
SERVIZIO MEDICO : Dott. Michele Palamarciuc
AUTOLETTIGA : P.A. ASS. Volontari Croce Maria Bambina
RESPONSABILE PERCORSO : Vito Ditano
RESPONSABILE BOX : Luigi Faggiano Mario Vaccari Dino Velli Paolo Rizzotto
RESPONSABILE SERVIZIO CATERING: Gimal Giovanni Meo
RESPONSABILE PALCO E PREMIAZIONI: Ivan Rizzotto Vittorio Fattizio
FOTOGRAFO E FOTOFINISH: G. Franco Soncini
RIPRESE TV : Radiotelevisione italiana Angelo Gaudenzi
PALCO: Marazzi Transenne
RESP. SERVIZIO D ORDINE : Ivan Rizzotto Riccardo Rizzotto
SERVIZIO D ORDINE : GOR PADERNO PROTEZIONI CIVILE ONLUS
CONTROLLO TRAFFICO : Carabinieri – Vigili Urbani Segrate
SOCIETA COLLABORATRICI : ASD F.lli Rizzotto Coop Lombardia
LOGISTICA 36° GP MAMMA E PAPA GUERCIOTTI
Ritrovo: Idroscalo Torretta lato tribune Via Circonvallazione
Segreteria: Idroscalo Torretta lato Tribune
Spogliatoi: Idroscalo lato La Villetta
Zona catering VIP / FCI / PRESS: Lato tribune
Spogliatoi: lato La Villetta
Antidoping: Torretta lato tribune
Parcheggi: Area ammiraglie: quest anno le ammiraglie saranno parcheggiate nella sonza asfaltata sul lungo lago. L entrata sarà dal lato ingresso La Villetta
L’IDROSCALO SI RAGGIUNGE COSI
Dalla circonvallazione interna, in piazza Tricolore si prende la direttrice corso Concordia, corso Indipendenza, corso Plebisciti, piazzale Susa, viale Argonne. Si prosegue per via Marescalchi, cavalcavia Buccari e di seguito per via Corelli (SP 14). Si arriva all’Idroscalo in prossimità del Luna Park, si percorre la rotonda seguendo l’indicazione per Rivolta d’Adda. L’ingresso Tribune si trova a circa duecento metri.
Dalla circonvallazione interna, in piazza 5 Giornate, si prende la direttrice corso XXII Marzo, Viale Corsica. Superando il sottopasso della ferrovia, si giunge in viale Forlanini, da percorrere tutto. Prima di entrare nell’area dell’aeroporto di Linate si svolta a sinistra in direzione Novegro Idroscalo. Si incontrerà dapprima l’ingresso N. 8 (isola) poi il N. 1 tribune.
Dalla strada statale 415 Paullese in direzione Milano, dopo Peschiera Borromeo, prima del ponte sul Lambro, si svolta a destra in direzione Segrate. Si arriva all’Idroscalo dalla parte della riviera Est. Per raggiungere l’ingresso Tribune si percorre la rotonda e si prosegue in direzione Milano, giunti al Luna Park, si gira a sinistra costeggiando il parcheggio. L’ingresso è dopo circa 200mt sulla destra.
Dalla strada provinciale 14 Rivoltana in direzione Milano, si arriva nel territorio di Segrate, incontrando l’IdroparkFila sulla sinistra, in prossimità del Luna Park. Per raggiungere l’ingresso Tribune, occorre invertire il senso di marcia presso la rotonda.
Dalla tangenziale Est uscita Linate si prosegue per viale Forlanini in corrispondenza dell’aeroporto, si svolta a sinistra per Novegro Idroscalo. Si incontrerà dapprima l’ingresso N. 8 (isola) poi il N. 1 (tribune).
NOTE SUL PERCORSO
Il percorso del 36° Gran Premio Guerciotti è il medesimo di quello delle passate edizioni. E lungo 2700 metri ed è composto di parti in asfalto (rettilineo di partenza / arrivo) e prato. All interno sono presenti ostacoli naturali come scale, colline e una buca (da percorrere in più direzioni). Il box è unico e accanto sono previsti zone di lavaggio bici. La premiazione viene effettuata su una pedana galleggiante a livello dell arrivo. Nel percorso, nella zona asfalto / linea arrivo, sono presenti due ambulanze con lettiga e medico.
ORARI E PARTENZE
Verifica licenze tessere: dalle ore 9.00 fino ad un ora prima della partenza
Ore 10.30 esordienti M/F
Allievi M/F Internazionale
Ore 12.00 Juniores uomini / Donne Internazionale
Ore 14.00 Open Elite / Under 23 Internazionale
Alessandro Brambilla – Ufficio Stampa Selle Italia Guerciotti Elite